Tra il 2 e il 23 luglio giorni di corsa e di sogni con grandi atleti e in scenari mozzafiato
Il comprensorio dell’Alpe di Siusi in provincia di Bolzano si trasforma nel prestigioso, inaspettato campo d’allenamento dei professionisti kenioti della corsa e offre a turisti e appassionati, sportivi e non, la possibilità inedita di prepararsi per una settimana con loro (dal 2 al 23 luglio 2011) e di partecipare alla quinta edizione dell’Alpe di Siusi Running (il 17 luglio 2011). A luglio 2011, per il quinto anno consecutivo, i migliori corridori kenioti del “Rosa Nike Team” hanno scelto l’Alpe di Siusi, l’Altopiano dello Sciliar (BZ), per il loro allenamento in quota. Gli appassionati della corsa, oltre a poter ammirare gli atleti di fama mondiale, avranno la possibilità incredibile di materializzare sotto i loro occhi, o meglio ai loro “piedi”, un piccolo, grande sogno sportivo: essere seguiti per un’intera settimana da uno staff tecnico professionista e pianificare un programma personalizzato sul lungo periodo, valido anche nei mesi successivi. Il campo d’allenamento sarà costituito dai percorsi del comprensorio altoatesino, estremamente adatti per sviluppare resistenza, forza e tenuta. Il clima, l’altitudine e la conformazione geomorfologica del terreno rasentano la perfezione per queste discipline. Alcuni percorsi sono stati dedicati alle superstar della maratona Martin Lel (che ha vinto tre volte la maratona di Londra e quella di New York) e James Kwambai. Una suggestione intricata di sentieri nella natura costituisce il Running Park Alpe di Siusi, composto da otto tracciati circolari attorno all’Alpe di Siusi e ad altri dodici che abbracciano i paesi di Castelrotto, Siusi e Fiè allo Sciliar. Sono bilanciati e adeguatamente segnalati con distanze e difficoltà differenti, per una lunghezza totale di 180 chilometri. Scelti da esperti (in base alle direttive dell’ ÖISS – Istituto austriaco per la costruzione di scuole e impianti sportivi), testati, segnalati e classificati, sono divisi in tre categorie: tracciati in piano, adatti ai principianti, tracciati di difficoltà media con dislivello rivolto soprattutto ai corridori di livello avanzato e tracciati difficili, con dislivello soprattutto per gli esperti con esigenze specifiche. Il grado di difficoltà dei sentieri è indicato dai colori blu, rosso e nero, come per le piste da sci. Otto dei percorsi proposti si trovano ad un’altitudine compresa tra 1800 e 2200 metri e i restanti undici tra 900 e 1100 metri s.l.m: un saliscendi non asfaltato, armonizzato con l’architettura di un maestoso paesaggio e dove la severa regolamentazione del traffico stradale contribuisce all’assenza di elementi di disturbo. Gli sforzi che il corpo fa per adattarsi ad un’altitudine di 1800 metri, grazie ad un allenamento efficace, sono una sorta di “elisir di giovinezza” per il fisico, e la conformazione del terreno contribuisce a stimolare i muscoli con graduale allenamento. L’Alpe di Siusi ha pensato un pacchetto per chi desideri inoltrarsi in questa dimensione tra sport e brezza alpina, valido dal 2 al 23 luglio 2011. Consiste in 7 giorni e 7 notti con arrivo al sabato e comprende un test di valutazione funzionale (i tecnici del Marathon Sport Center effettueranno il test di soglia ai partecipanti a cui farà seguito l’allenamento personalizzato), lo stage di allenamento con assistenza quotidiana e sedute di stretching pre e post allenamento. Inoltre sono previste l’assistenza fisioterapica e la tecarterapia, le serate di approfondimento in cui verranno affrontati e approfonditi alcuni aspetti relativi alla pratica della corsa e la verifica finale, con attestato di partecipazione e la definizione dell’allenamento personalizzato per i successivi cinque mesi. Il costo del pacchetto con trattamento di pensione completa è di 770 euro a persona in un resort della zona. Ma le sorprese non finiscono qui: il 17 luglio 2011 alle ore 10 torna anche l’Alpe di Siusi Running. I partecipanti, che si misureranno con un percorso di 12,7 chilometri lungo i saliscendi montani, saranno accompagnati e motivati durante tutta la gara dai professionisti kenioti. Le categorie sono quelle femminili e maschili previste dalla FIDAL e la premiazione avverrà alle h. 13.00. Le iscrizioni dovranno avvenire entro venerdì 15 luglio, il costo è di 25 euro a testa ed è necessario essere tesserati alla Federazione. Per tutti gli altri è aperta la corsa all’insegna del puro piacere, senza carattere competitivo, che partirà cinque minuti dopo, alle 10.05. Il percorso è più breve, 8 km, e il costo dell’iscrizione è di 20 euro per pacco promo. Training e running in un colpo solo, gomito a gomito coi campioni degli altopiani africani in un luogo di onirica beltà.
di Sarah Panatta