Natale arriva sempre in anticipo. E l’atmosfera che creano mercati e bancarelle ne è un esempio
Proprio nei mercatini, che come ogni anno si tengono in diverse città italiane ed europee circa un mese prima delle festività, si può dare sfogo alla fantasia e andare alla ricerca dei regali da mettere sotto l’albero.
In alcuni paesi è diventata una vera e propria tradizione immergersi nall’affascinante atmosfera creata dai caratteristici banchetti di legno illuminati e con un’ampia offerta di prodotti artigianali ed enogastronomici.
Spesso offrono anche l’occasione per concedersi una piccola vacanza invernale o un weekend un po’ insolito.
Le radici storiche dei mercatini risalgono al lontano 1400 e i primi nacquero tra la Germania e l’Alsazia, ma il primo di tutti è considerato quello di Dresda del 1434, il lunedì prima del giorno di Natale.
Questi mercatini venivano allestiti dai migliori artigiani locali per esporre le loro opere in tema con la Natività. Verso la fine del 1800 ebbero una larga diffusione anche in altri paesi, mentre in Italia il più famoso, quello di Bolzano, è arrivato solo nel 1990.
Ciò che è rimasto nei mercatini di oggi è la tradizione dell’oggetto fatto a mano, dalle statuine del presepe agli addobbi per l’albero, dai giocattoli in legno alle candele e alla bigotteria.
Così già da metà novembre e per tutto il mese di dicembre nei centri storici di alcune città vengono allestiti questi “ambasciatori” del Natale.
Dal nord al sud d’Italia, le vie e le piazze si vestono di Natale con decorazioni, luminarie, colori e i caratteristici profumi.
In molte località di montagna, tra cui l’Alto Adige, c’è la neve a rendere l’atmosfera ancor più suggestiva che, unita ai mercatini, diventa ogni anno un grande richiamo per migliaia di turisti, e soprattutto per le famiglie.
Le tradizionali casette in legno emanano l’avvolgente fragranza del vin brulé, della cannella e delle spezie dei dolci e diffondono musiche natalizie e suoni di cornamuse.
Nei tipici chalet di legno dei mercatini alto atesini, avvolti da addobbi scintillanti, si possono trovare i tipici dolci con canditi, strudel di mele, frutta al cioccolato e i biscotti fatti in casa, chiamati anche Torta della vita.
Realizzati secondo la tradizionale ricetta dell’Alto Adige, questi dolciumi rappresentano, attraverso i simboli del Natale, le cinque città più importanti della regione: l’Angioletto per Bolzano, l’Agnello per Bressanone, la Stella per Brunico, la Campana per Merano e la Torre per Vipiteno.
Tra le specialità salate, invece, propongono i canederli, la zuppa di orzo, speck e altri salumi, formaggi e polenta, le frittelle con crauti caldi, le cosiddette Krautblattlen e i Tirtlen, con ripieno di spinaci.
A tenere caldi ci pensano vini, grappe, tisane, sciroppi o una classica cioccolata calda.
Oltre alle specialità enogastronomiche, è possibile acquistare ceramiche di Thun, indumenti di lana e feltro, tovaglie ricamante, grembiuli tirolesi e minerali locali.
Restando al Nord, a Milano si tiene la tradizionale Fiera O bej O bej, che anticipa il Natale e si svolge dal 5 all’8 dicembre 2010 nei giorni della Festa di Sant’ Ambrogio (7 dicembre).
In quei giorni il Castello Sforzesco sarà circondato da oltre 400 bancarelle che proporranno tante occasioni tra i banchi dell’antiquariato, artigianato, oggetti in ferro battuto, abbigliamento e giocattoli.
A Roma, invece, a far da padrone ogni anno è il mercatino di Piazza Navona, dove inizia lo shopping natalizio della Capitale. Qui giostre, giocattoli e dolciumi tipici del Natale attirano soprattutto i più piccoli.
Scendendo ancora, a Napoli nelle vie del presepe si susseguono botteghe specializzate, dove si può trovare di tutto: dalle statuine classiche agli accessori per creare il presepe animato, dalle caricature dei personaggi famosi, Toto’ e Maradona in testa, al moschella, statua di pastore dalle dimensioni minuscole.
Il mercato qui ha una caratteristica unica: è aperto tutto l’anno perché si trova in una zona della città proprio dedicata a questo magico periodo dell’anno.
.
Ecco gli appuntamenti italiani 2010-2011
.
- Mercatini di Natale in Alto Adige:
Bolzano, in Piazza Walter dal 26 novembre 2010 al 23 dicembre 2010
Merano, dal 26.11.2010 al 06.01.2011
Bressanone Vipiteno, in Piazza Duomo dal 26 novembre al 6 gennaio 2011
Brunico, nelle vie del centro dal 26 novembre 2010 al 6 gennaio 2011
.
- Mercatini di Natale in Lombardia:
Milano, Fiera degli O’Bej O’Bej dal 5 dicembre 2010 al 8 dicembre 2010
Milano, nelle vie del centro attorno a P.zza del Duomo dal 4 dicembre 2010 al 6 gennaio 2011
Bergamo, fronte al Teatro Donizetti dal 30 novembre 2010 a fine Dicembre 2010
Livigno, piazzetta dei mercatini in Via Ostaria 28 novembre 2010 al 24 dicembre 2010
.
- Mercatini di Natale nel Lazio ed in Campania:
Napoli, dal 5 dicembre 2010 al 28 dicembre 2010
Roma, Piazza Navona dal 26 novembre 2010 al 6 gennaio 2011
Frascati, dal 3.12.2010 al 7.01.2011
.
di Valeria Fornarelli