Dal 2 aprile al 9 maggio 2010 dall’isola d’Elba prende avvio il Festival del Camminare con le sue affascinanti escursioni nell’Arcipelago Toscano
Incantevoli passeggiate tra cielo, terra e mare: questo, dal 2 aprile al 9 maggio 2010, offriranno l’Elba e le altre splendide isole dell’Arcipelago Toscano.
Il Festival del Camminare coinvolge numerose aree protette sia in primavera che in autunno e, con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, inaugura la stagione 2010 delle sue emozionanti escursioni fra i Parchi Naturali della regione Toscana.
Le vacanze pasquali si avvicinano e cosa ci sarebbe di meglio che partire senza allontanarsi troppo verso una destinazione magica, dove svolgere una sana e moderata attività fisica in mezzo ad una natura che lascia senza fiato? Scoprire queste meravigliose isole senza la ressa e la confusione dell’alta stagione, inoltre, non ha prezzo. Nella natura protetta dei parchi, all’insegna della convivialità, il Festival del Camminare offre da Pasqua in poi centinaia di eventi, unendo idealmente la costa alle isole, un passo dopo l’altro alla scoperta di luoghi straordinari e spesso sconosciuti.
L’Isola d’Elba propone passeggiate per tutti i fine settimana compresi nel periodo, dal venerdì alla domenica, sotto il segno dello stare insieme e dell’ospitalità a tutto campo. Si salirà dalle spiagge ai monti, affrontando le antiche vie dei carbonai, passando per i santuari, attraversando i piccoli borghi arroccati, per volgere uno sguardo al mare in lontananza e lasciarsi inebriare dal profumo dei fiori. Le gite non mettono a disposizione solo la natura dunque, ma consentono di osservare anche gli aspetti culturali, storici, antropologici e, perché no, gastronomici dei territori attraversati. Fra le opportunità in calendario, segnaliamo in particolare due appuntamenti. Domenica 21 aprile verrà inaugurato il “Percorso del Filo d’Oro”, accessibile agli ipovedenti, sui fianchi del Monte Perone. Si tratta di un sentiero di un chilometro con corrimano, adatto a tutti, che porta ad un piazzale di sosta con pannelli esplicativi dotati di testi in braille.
Il 2 maggio ci sarà invece una camminata speciale per tutti gli amici dei quattrozampe: sarà infatti organizzata una passeggiata collettiva di cani, ognuno con il proprio padrone che si dispiegherà lungo un percorso di tre ore di notevole interesse naturalistico.
Non solo l’Elba però. All’iniziativa partecipano le altre magnifiche isole dell’Arcipelago Toscano: Giglio, Capraia, Pianosa, Giannutri, Montecristo e Gorgona.
Capraia, forte della storia del suo antico borgo, del vulcano, delle calette, e dei sapori della tradizione, sospesi tra terra e mare, propone escursioni dal 3 al 5 e il 24 e il 25 aprile, e, ancora, l’1, 2, 8 e 9 maggio.
A Pianosa, che attende i visitatori di martedì (6, 13, 20 e 27 aprile e 4 maggio), non ci si deve lasciar sfuggire le catacombe e la villa Romana che si affaccia su Cala Giovanna, il tutto circondato da un angolo di mare tropicale protetto.
Giannutri invita alla sua scoperta la domenica: 11, 18 e 25 aprile, e 2 e 9 maggio.
L’Isola del Giglio, amatissima dagli appassionati di sub, è protagonista dei weekend del 25 aprile e del 1 maggio. Il suo castello, che pare uscito da una fiaba, è una gioia per gli occhi e la sua tradizione gastronomica una delizia per il palato. I più volonterosi, poi, sono invitati ad una grande iniziativa di pulizia dell’isola, sabato 10 aprile.
Un passo dopo l’altro per guadagnare tempo: questa è la filosofia del
Festival del Camminare. Una sequenza di movimenti lenti finiscono così con l’acquisire un significato diverso grazie allo spettacolare teatro naturale che li ospita e li orienta, disegnando, alla fine, un percorso non solo materiale in cui lo spirito finisce col perdersi immergendocisi del tutto.
di Chiara Carnabuci