pornplacevr
pornplaybb.com siteripdownload.com 1siterip.com
Non solo bolero
Dicembre 11, 2010
Il Papa condanna le dittature e sprona alla solidarietà per gli immigrati
Dicembre 13, 2010
Show all

Il Mercatino di Trento

mercatino-di-natale-trentoIn Piazza Fiera le luci, i colori ed i sapori del Natale

Non solo bancarelle e prodotti locali: i mercatini di Natale delle Dolomiti sono molto, molto di più.

Complici il paesaggio, i materiali naturali, l’aria frizzante, le luci e gli odori di montagna, l’impressione è quella di trovarsi in un luogo ideale, in una realtà fuori dal tempo che ricrea come nessun’altra l’autentica e magica atmosfera delle Feste.

Il Mercatino Natalizio di Trento, poi, vanta un fascino tutto suo. Giunto ormai alla 18esima edizione, il Christkindlmarkt del capoluogo trentino è il luogo fatato per eccellenza, un autentica città nella città in cui vivere esperienze uniche, riscoprire le tradizioni alpine e deliziare i sensi.

Centinaia di casette di legno si snodano lungo le vie, immerse tra gli abeti e l’architettura imponente delle mura cittadine. I prodotti artigianali di ogni tipo, le meraviglie rare e le prelibatezze enogastronomiche attraggono visitatori da tutta Italia e da oltre confine. Sugli stand, oggetti d’arredo, decorazioni natalizie, tessuti e giocattoli realizzati nei materiali più disparati, ma sempre – e rigorosamente – naturali: legno, pietra, resina, fiori essiccati, bacche e noccioli, pigne e cortecce, lana cotta.

Per il piacere del palato, il Mercatino presenta tutti i sapori tipici della tradizione culinaria delle Alpi, dai primi piatti ai dolci. Deliziosi canederli e strangolapreti, polenta, zuppe, salumi, mele, formaggi, miele, confetture, crostate e – immancabilmente – i distillati preparati con tecniche antiche, la grappa, gli infusi, i liquori, il vin brûlé.

Lungo le vie, personaggi danzanti avvolti nei costumi tradizionali, cori alpini e canti di Natale. Molte le attività e le iniziative culturali parallele, pensate per grandi e piccini. A Palazzo Roccabruna, fino al 13 dicembre, si celebra la sesta edizione di “Bollicine su Trento – Incontri e suggestioni con sua eccellenza Trentodoc”, per scoprire tutta l’eleganza e i segreti della produzione vinicola trentina. Il Trenino di Babbo Natale e la Casetta di Babbo Natale e degli Elfi del Bosco attendono i visitatori più piccoli e le loro letterine dei desideri.

L’Albero CreAttivo premierà le decorazioni realizzate dai bambini con materiali riciclabili, un’occasione piacevole e divertente per educare al rispetto dell’ambiente. Il Mercatino di Natale del Volontariato e della Solidarietà ospiterà, in Piazza Pasi, i prodotti di associazioni e organizzazioni senza scopo di lucro messi in vendita per finanziare progetti di assistenza e di accoglienza.

Molte altre ancora le attrazioni del Trentino, in questi giorni di festa: le Meraviglie del Festival di Santa Massenza, i Presepi di Vezzano ed il Presepe Vivente di Calavino, tutte visitabili attraverso appositi pacchetti turistici predisposti da Trento Fiere S.p.a. e dall’Azienda per il Turismo di Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi. Per calarsi da subito nell’atmosfera magica, Trento può essere raggiunta attraverso uno speciale treno storico – in partenza da Milano, Bergamo e Brescia – sul quale, lungo la via del ritorno, si potranno degustare le deliziose mele locali.

 

Mercatino Natalizio di Trento

Piazza Fiera – tutti i giorni da sabato 20 novembre a giovedì 23 dicembre, dalle 10.00 alle 19.30

www.apt.trento.it

www.mercatinidinatale.tn.it

www.valledeilaghiturismo.it

 

di Cristina Scatolini

 

– leggi anche: