Omaggio sinfonico ai “nostri” 150 anni, tra concerti su note leggendarie, battute di vezzoso vetriolo sui tempi che “corrono”, inchini prodigiosi all’arte, ritratti autoriali, geni da epoche passate, comici moderni e drammaturgie immortali. Torna anche quest’anno la multiforme rassegna 11 Lune a Peccioli (Pisa), curata dalla Fondazione Peccioli, per la produzione esecutiva del Teatro Verdi di Pisa, da stasera fino al 31 luglio presso la scenografia mozzafiato dell’Anfiteatro Mazzola di Peccioli. Il cartellone è affollato di mostre-dibattiti, spettacoli teatrali, one man show, manifestazioni musicali d’eccezione, e sfodera una serie di star nazionali, talenti del nuovo teatro e coraggiosi sperimentalismi, in una mescolanza ricercata e armoniosa, per dare una luce magica, cosmica emanazione dall’Empireo delle arti, a undici splendide notti toscane.
Calendario eventi
Venerdì 1° luglio h. 21.30 Vittorio Sgarbi in Caravaggio secondo Sgarbi, Ingresso gratuito.
Critico eclettico incontra immaginario pop di una superstar seicentesca. Tra talk show e visita guidata d’autore.
Domenica 3 luglio h. 21.30 La Compagnia della Fortezza, composta dai detenuti del carcere di Volterra, in Hamlice. Saggio sulla fine di una civiltà, Ingresso gratuito. Sofisticati slittamenti per passaggi semantici e cortocircuiti temporali tra Amleto e Alice in Wonderland.
Mercoledì 6 luglio h. 21.30 Fabrizio Dioloaiuti in Intervista al cervello show, Ingresso gratuito
Iter verbo-visivo affascinante che scioglie o annoda dubbi, curiosità, perplessità “teatrali”, con la partecipazione di Adriano Barghetti.
Domenica 10 luglio h. 21.30 i POOH in Dove comincia il sole tour, Spettacolo a pagamento. I POOH anteprima in Toscana a Peccioli, con un vero e proprio concerto-evento, che diventa simbolo della manifestazione, in quanto centesimo appuntamento da quando è sorta la rassegna estiva.
Martedì 12 luglio h. 21.30 ORCHESTRA DEL TEATRO DEL GIGLIO DI LUCCA e CORALE VALDERA ne Il Canto degli italiani. Ingresso gratuito. Un concerto lirico-sinfonico per festeggiare i 150 anni dell’Unità d’Italia e il 40esimo dalla fondazione della Corale Valdera.
Giovedì 14 luglio h. 21.30 Massimo Ghini in Cannibardo e la Sicilia, Spettacolo a pagamento.
Da un testo di Andrea Camilleri per la regia di Giuseppe Dipasquale: la storia di Garibaldi e della Sicilia post unitaria ripercorsa, su testo dello scrittore siciliano, come la breve parabola di un sogno. Lo spettacolo si inserisce nei festeggiamenti per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Domenica 17 luglio h. 21.30 Giorgio Panariello in Panariello non esiste, Spettacolo a pagamento
Visione surreale sulla nostra quotidianità. Il comico toscano porta in scena un mini-varietà, accompagnato da una band, ballerini, un cantante e un illusionista e non manca di riproporre i suoi personaggi simbolo, dalla Signora Italia a Merigo, da Naomo a Raperino.
Martedì 19 luglio h. 21.30 ABBA MANIA in Abba Mania, Spettacolo a pagamento
Concerto tributo con le canzoni epocali del mitico gruppo, con costumi in perfetto Abba vintage style e grandi effetti speciali.
Domenica 24 luglio h. 21.30 Paola Gassman e Edoardo Siravo in Edipo o della colpa da Sofocle a Seneca, Ingresso gratuito. Per la regia di Maurizio Panici un tuffo a braccia aperte nel classico dei classici, il labirinto psicologico di Edipo e della sua ricerca della verità. Lo spettacolo rientra nella rassegna delle Notti dell’Archeologia 2011 che prevede l’apertura straordinaria del Museo Archeologico (dalle 21 alle 23).
Mercoledì 27 luglio h. 21.30 Andrea Giuntini in Chi ha ucciso la bella Elvira?, Ingresso gratuito. Dal testo La strega e il vicario dello scrittore Riccardo Cardellicchio. La tragica vicenda dell’uccisione di Elvira Orlandini, ritrovata in un bosco nella campagna di Palaia, nel 1947. Il racconto è quello del fidanzato, Ugo Ancillotti, accusato come omicida e sempre proclamatosi innocente.
Domenica 31 luglio h. 21.30 COMPAGNIA PECCIOLITEATRO, Andrea Buscemi e Eva Robin’s ne Il mercante di Venezia, Ingresso gratuito. L’attore-autore Buscemi si confronta con uno degli apici della drammaturgia del Bardo.
TITOLO
11 LUNE A PECCIOLI
Musica, Teatro, Eventi
LUOGO E INFORMAZIONI
Dal 1 al 31 luglio
Anfiteatro Fonte Mazzola, Peccioli
Tutti gli spettacoli hanno inizio alle 21.30.
Biglietteria – Punto informazioni
Spazi per l’Arte Fonte Mazzola
Via della Costia, 1
Peccioli (PI)
Prevendita fino al 19 luglio, dal lunedì al sabato dalle 16.30 alle 19.30 e nelle sere degli spettacoli dalle 20.30 alle 21.30
Tel 334 7172854
Segreteria Organizzativa
Fondazione Peccioliper
Piazza del Popolo, 10
Peccioli (PI)
Dal 6 giugno al 19 luglio, dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.30
Tel 0587 672158
di Sarah Panatta