pornplacevr
pornplaybb.com siteripdownload.com 1siterip.com
Pierino e il lupo, fiaba in musica
Gennaio 20, 2012
Benvenuti al Nord, un tripudio di luoghi comuni
Gennaio 20, 2012
Show all

Das Cabinet des Dr. Caligari Live

Il primo horror muto della storia del cinema ritrova la voce con un’affascinante rielaborazione intermediale ed elettronica realizzata in tempo reale da Edison Studio

Il 21 gennaio alle ore 21 lo Spazionovecento di Roma – all’interno del Palazzo dell’Arte Antica – accoglie Das Cabinet des Dr. Caligari Live, evento di sonorizzazione dal vivo dell’apoteosi cinematografica dell’espressionismo tedesco. Edison Studio (Mauro Cardi, Luigi Ceccarelli, Fabio Cifariello Ciardi e Alessandro Cipriani) firma la rielaborazione intermediale ed elettronica della soundtrack del film muto girato nel 1919 da Robert Wiene con le scenografie di Hermann Warm, ambiente originalissimo per una trama sospesa fra allucinazione e realtà. L’evento live ha già registrato il sold out e l’organizzazione ha già provveduto a creare un secondo spettacolo alle ore 23.

Das Cabinet des Dr.Caligari Live combina suono e immagini in movimento in una performance che prende corpo dinanzi allo spettatore, concepita da Edison Studio nel segno dell’elaborazione elettronica e digitale e che crea un evento dove le immagini impreziosiscono la dimensione sonora e le note sono avvolte dai meravigliosi paesaggi del cinema muto.
Oggetti risonanti, computer, voci elaborate in tempo reale danno vita ad ambienti sonori surreali, linguaggi improbabili, trame musicali oniriche ma anche ironiche, capaci di illuminare ed esaltare la potenza espressiva della pellicola cinematografica.

Il progetto sonoro è realizzato con il contributo dell’Istituto Italiano di Cultura di Singapore e della Cineteca di Bologna ed è presentato da Artmediamix, con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Culturali di Roma Capitale e dell’Assessorato alle Politiche Culturali della Provincia di Roma. La versione del film musicata in tempo reale da Edison Studio non è però quella classica, la più nota al grande pubblico, della durata di 50 minuti, ma una versione più lunga, di 82 minuti e sottotitolata in italiano: si tratta del director’s cut, il montaggio originariamente immaginato da Wiene e solo in seguito ridotto, al momento della sua diffusione, per motivi di distribuzione. Questa versione, quasi sconosciuta per il pubblico italiano, è stata restaurata dalla Cineteca di Bologna in collaborazione con il München Filmmuseum e la Cinémathèque Royale de Belgique.

Thriller psicologico sulla condizione umana illusoriamente libera nell’epoca della società di massa, sempre in bilico tra verità e finzione, il film di Wiene appare oggi il padre di tutti i thriller, ambientato in spazi straordinari e improbabili, disegnati e scolpiti da artisti espressionisti, in cui gli attori si muovono come all’interno di mirabolanti istallazioni in movimento.
Franz racconta gli omicidi commessi da Cesare, sonnambulo e asservito al losco Dr. Caligari. Dopo aver ucciso il migliore amico di Franz, Cesare tenta prima di uccidere e poi di rapire Jane, la donna da lui amata. Pedinando il Dr. Caligari, Franz scopre la vera identità del manipolatore: Werner Krauss, direttore del manicomio. Franz legge nei diari del Dr. Caligari il motivo ispiratore del suo segreto agire: in un antico mito di origine italiana Caligari riesce a far commettere omicidi a un sonnambulo. Ma la trama riserva nel finale ancora un altro, definitivo e magistrale, colpo di scena.

Commissionate nel 2003 dall’International Computer Music Conference di Singapore e presentate in numerosi festival, conferenze, teatri e musei internazionali, dall’estremo Oriente alla Svezia, dalla Francia all’Ungheria, dalla Germania agli USA, le musiche composte da Edison Studio per Das Cabinet des Dr. Caligari restituiscono al pubblico, dopo oltre novant’anni, il più famoso e celebrato “horror movie” dell’era del muto in una veste del tutto inedita, ridisegnato dalla sensibilità musicale dei nostri giorni e reinventato espressivamente attraverso il suono eseguito rigorosamente dal vivo, come nella tradizione del cinema muto.

21 gennaio 2012, ore 21.00
Roma, Spazionovecento, piazza Guglielmo Marconi 26/B, quartiere Eur
Il film è sottotitolato in italiano
INGRESSO GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI. È NECESSARIA LA PRENOTAZIONE
INFO E PRENOTAZIONI – Cell. 335.6254286 – email: dr.caligari@artmediamix.com – www.artmediamix.com

di Francesca Vantaggiato