Una III edizione all’insegna dell’educazione alimentare e del cibo sostenibile
Alta gastronomia, alimentazione sana e sostenibilità: questi gli ingredienti della III edizione di Taste of Roma che, dopo aver aperto le porte al pubblico nella serata di ieri, è stata ufficialmente presentata alla stampa ieri mattina, presso l’Electrolux Taste Theatre, ospitato temporaneamente dall’Auditorium.
Una manifestazione sempre più sostenibile, come dimostrato dalla partnership con Cloros, che quest’anno ha chiesto ai 12 chef stellati che partecipano alla manifestazione (presenti alla conferenza) di realizzare un piatto green all’interno del proprio menù:
«Cavalcando il tema “Nutrire il Pianeta Energia per la Vita” di Expo, gli chef hanno realizzato il piatto in una duplice ottica: da un lato di sostenibilità ambientale e dall’altro per l’energia positiva che il piatto stesso può generare in chi lo assaggia.» ha spiegato in un comunicato Mauro Dorigo, General Manager di Brand Events Italy, società che organizza in Italia i Taste Festival. «Il risultato ottenuto è quello che Taste of Roma ama definire una “Food Print”, unica nel suo genere e disciplinare.»
Sarà proprio Cloros ad analizzare e valutare le creazioni green degli chef: «Per garantire una corretta valutazione è necessario avere una visione globale e integrata del sistema-prodotto.» ha detto l’Amministratore Delegato, Riccardo Caliari, in un comunicato. «Cloros con le edizioni italiane di Taste Festival sta dunque sviluppando un percorso in questo senso che aiuti a comprendere i diversi aspetti che concorrono a rendere sostenibile un piatto di cucina.»
E oltre all’aspetto della sostenibilità, Taste of Roma 2014, apre al mondo dei più piccoli, al loro rapporto con il cibo e con l’alimentazione, grazie a una speciale collaborazione con l’Unità Operativa di Dietologia Clinica dell’Ospedale Bambino Gesù: «Lavorando a contatto con i bambini abbiamo capito che, prima ancora della malattia, sono importanti gli aspetti della loro vita.» ha spiegato il Dott. Giuseppe Morino nel suo intervento. «È importante come si rapportano al cibo, a partire dalla relazione che stabiliscono durante l’allattamento al seno, fino a quella che interessa l’età scolare. Il cibo è un aspetto bello e importante ma che può anche creare dei problemi: alcuni bambini sono estremamente selettivi, altri non mangiano, altri ancora mangiano troppo. E soprattutto quest’ultimo problema ha raggiunto livelli allarmanti: 1/3 dei bambini italiani è sovrappeso od obeso.»
Da qui l’invito del Taste of Roma ai genitori che, nella giornata di Domenica 21, potranno far partecipare i loro piccoli a speciali laboratori all’insegna del “mangiar sano”, con una sorpresa in più: una merenda pomeridiana in compagnia di Peppa Pig.
Durante la conferenza è stata presentata in anteprima un’iniziativa “figlia” della manifestazione: Taste of Christmas, edizione speciale dedicata al Natale che approderà al Museo AMO di Verona dal 28 al 30 Novembre 2014.
Evento di punta della seconda giornata del festival è il Food Lab a cura di
dalle 21:00 alle 21:30: la star di Unti e Bisunti preparerà una Pakora di verdure miste con chutney al verde.
di Lucia Gerbino