pornplacevr
pornplaybb.com siteripdownload.com 1siterip.com
Le due sorelle al TeatroLoSpazio.it tra comicità e realismo
Luglio 28, 2009
Fiamme nella Penisola, maggiormente colpite le isole
Luglio 28, 2009
Show all

La Sagra del Cavatello di Vitorchiano



Vitorchiano



Bellezze naturalistiche e bontà gastronomiche dei Monti Cimini

Festeggia ormai quarant’anni la tradizionale “Sagra del Cavatello” di Vitorchiano, piccolo e suggestivo paese della provincia nord-orientale di Viterbo. Dal 31 luglio prossimo e fino al 2 agosto nel centro storico del borgo saranno riallestite le lunghe tavolate in legno che ogni estate accolgono visitatori e residenti amanti della buona cucina e dei sapori genuini.

Il cavatello è un’istituzione nel territorio della Tuscia, ma è estremamente apprezzato e, infatti, normalmente prodotto in tutto il centro-sud d’Italia, quale pasta tipica del patrimonio enogastronomico del Paese e tesoro di una cultura culinaria senza tempo.

Il semplice impasto di acqua e farina di cui si compone, lavorato esclusivamente a mano, viene scavato così da creare la concavità che lo caratterizza e da cui prende il nome, che si estende per tutta la lunghezza della pasta. La forma particolare rende conseguentemente il cavatello adatto ad armonizzarsi con i sughi più diversi, tra i quali, però, predomina tradizionalmente la salsa di pomodoro con olio, aglio, peperoncino e finocchio selvatico che si potrà apprezzare durante la manifestazione ed alla quale, talvolta, si usa aggiungere una spolverata di pecorino romano.

Molte le specialità gastronomiche ed enologiche offerte dal territorio di Vitorchiano, inserito nel bellissimo panorama delle falde dei monti Cimini, nel cuore della Tuscia. Il paese, prossimo ad altre piccole perle come Bagnaia, Soriano nel Cimino e Bomarzo, presenta una particolarità davvero spettacolare nella sua collocazione, a strapiombo sulla vallata sottostante, dalla quale si gode di una vista irripetibile della ricca vegetazione tipica della stagione estiva. Vitorchiano, la cui costruzione originaria risale infatti all’epoca etrusca, è completamente arroccato su di un basamento naturale di peperino scuro, roccia di formazione magmatica, dal quale domina l’area dei fossi Vezza e Rio Acqua Fredda e le colline del paesaggio viterbese.

 

Ufficio Turismo del Comune di Vitorchiano tel: 0761.373745

Proloco tel: 0761.370758

 

 

di Cristina Scatolini