pornplacevr
pornplaybb.com siteripdownload.com 1siterip.com
Il nemico di Emanuele Tonon
Ottobre 20, 2010
Lo zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti
Ottobre 21, 2010
Show all

Il Decameron al Teatro Sala Uno

decameron_2In una rivisitazione del celebre testo di Boccaccio

Sarà in scena dal 19 ottobre all’11 novembre 2010 presso il Teatro Sala Uno di Roma, lo spettacolo Il Decameron” liberamente tratto dalla raccolta delle cento novelle, una delle opere più importanti nella letteratura europea, scritta nel Trecento circa da Giovanni Boccaccio.

In questa piece rivisitata da Riccardo Barbera, il filone conduttore principale è quello legato ad un avvenimento tragico e reale: la peste. Lo spettacolo proposto è appunto chiamato “Peste e Corna”. Sin dal prologo per tutto il proseguimento dell’opera, si alterneranno la descrizione fredda e cruda di questa terribile malattia a quella leggera e divertente della terza novella, cioè “IX giornata”. Caratteristica dello spettacolo, oltre all’intervallarsi della descrizione, è il continuo cambio di linguaggio che riproduce un particolare gioco teatrale nel quale è possibile sia far apprezzare il volgare fiorentino, ma anche al tempo stesso dare al pubblico la possibilità di comprendere lo spettacolo, con la recitazione in italiano odierno. La regia è di Roberto Della Casa il quale riassume così l’idea del perché mettere in scena questo spettacolo: “Nasce dopo l’ennesima discussione con mia figlia, studentessa in un liceo di borgata, sul modo di esprimersi dei giovani di oggi. Dalla poca fantasia nel linguaggio, alla scarsità di vocaboli dalle parole monche perché devono, giocoforza, entrare nello spazio ristretto di un SMS, alle strampalate conversazioni via internet. “Senti come si esprimevano ieri” le rispondo e leggo l’inizio del Decamerone…Così l’idea di utilizzare il teatro come mezzo opportuno si è concretizzato. E’ nato così uno spettacolo corale, divertente e giocoso, dove il volgar fiorentino s’intreccia con la commedia dell’arte”. L’aiuto regia è di Giorgia Filanti, gli attori sono Tony Allotta, Maria Borgese, Irma Ciaramella, Alfredo Oppio, Eduardo Ricciardelli e Dario Tacconelli. I costumi di Claudia Balboni della Sartoria Bice Minori, le musiche di Michael Wernli, il disegno luci di Gill Mc Bride e le foto di scena di Davood Kheradmand. Spettacolo da non perdere, nato dall’amore tra un padre e una figlia, dal bisogno di far conoscere ai giovani chi si era ieri e chi si è oggi.

 

TEATRO SALA UNO

Roma – P.zza di Porta S. Giovanni, 10

Info e prenotazioni al nuovo numero

Tel. 06-88976626 – Fax. +39 06.89531154

info@salauno.it – http://www.salauno.it

E possibile prenotare anche tramite il sito.

 

ORARIO SPETTACOLI:

Martedì giovedì,venerdì e sabato alle 21,00

Mercoledì alle 17,00

Domenica alle 18,00.

 

PREZZO BIGLIETTI:

dai 15 agli 8 euro

 

di Alessandra Palermo

 

Svevo Ruggeri
Svevo Ruggeri
Direttore, Editore e Proprietario di Eclipse Magazine