pornplacevr

Fabrizio Gifuni al Teatro Valle di Roma

pornplaybb.com siteripdownload.com 1siterip.com
Show all

Fabrizio Gifuni al Teatro Valle di Roma

Fabrizio_GifuniLa drammaturgia dell’attore dal 2 al 21 novembre

Fabrizio Gifuni è un bravissimo attore corteggiato e ambito dai più grandi registi del cinema e del piccolo schermo, ma lui continua a rimanere fedele al palcoscenico teatrale assieme al suo regista di fiducia Giuseppe Bertolucci e al suo ruolo di attore-autore.

Sono tutti suoi assoli, spesso accompagnati dalla musica di Sonia Bergamasco, le rappresentazioni  al Teatro Valle di Roma che hanno avuto inizio il 2 e proseguiranno fino al 21 novembre e che compiranno un percorso nel Bel Paese tramite la letteratura e la vita di celebri scrittori come Dante, Pavese, Pasolini, Gadda. Inoltre, proprio in questa occasione, dopo il successo delle monografie in programma negli anni precedenti, anche per per questa stagione teatrale sono previsti gli incontri con gli allievi dell’Accademia d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, ai quali potranno accedere tutti gli spettatori. Contemporaneamente agli spettacoli messi in scena, venerdì 12 novembre alle ore 17, Fabrizio Gifuni dialogando con Emanuele Trevi, ripercorrerà il suo iter nel mondo della drammaturgia assieme ai futuri attori/registi dell’Accademia e agli spettatori del Teatro Valle. Si racconterà poi, martedì 16 novembre alle ore 21, su Radio3 in diretta ai microfoni de “Il Teatro in diretta”, in un incontro alla Rai di via Assago (per info 06.36863836).

Ecco nel dettaglio le rappresentazioni serata per serata.:

 

L’ingegner Gadda va alla guerra o della tragica istoria di Amleto Pirobutirro”

La monografia si apre con questo spettacolo, nella quale il pensiero di Gifuni su Gadda inizia con un ricordo dello scrittore come se fosse un Amleto novecentesco nemico del mondo, traendo spunto da Shakespeare. Prosegue facendo riferimento alle opere di Gadda “I diari di guerra e di prigionia” e “Eros e Priapo”, per arrivare a parlare del presente e di noi stessi tramite queste riflessioni. Questo spettacolo è portato in scena grazie alla collaborazione con Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti. Il disegno luci è di Cesare Accetta, la regia di Giuseppe Bertolucci.

Fino al 14 novembre 2010

repliche serali – ore 20.45

domenica 7, mercoledì 10, domenica 14 novembre – ore 16.45

martedì 9 novembre – ore 19.00

 

Le sante corde dei canti”

Questo spettacolo è un viaggio nella Divina Commedia, dove a suon di chitarra classica, verranno fatti rivivere i versi danteschi evocando le musiche di cetre,lire e arpe. All’interno di questo racconto, verranno fatti rivivere alcuni personaggi che dialogheranno sulla passione per l’arte e per la politica di Dante Alighieri. Le voci sono di Sonia Bergamasco e di Fabrizio Gifuni, le musiche di Stefano Cardi, il quale sarà impegnato anche alle chitarre assieme a Giulio Arnofi, il prologo è di Marco Santagata.

Data unica:

lunedì 8 novembre 2010 – ore 20.45

 

Non fate troppi pettegolezzi”

Questa rappresentazione è un omaggio a Cesare Pavese, il quale, con la frase che dà il titolo allo spettacolo, lasciò il mondo, infatti si tolse la vita in una stanza d’albergo nel 1950. E proprio in occasione del suo centenario di nascita Fabrizio Gifuni, compose questo ritratto d’autore dalle melodie jazz, per evocare la malinconia mista ad attimi di euforia, di un suo racconto giovanile, “Il blues delle cicche”, filo conduttore della piece. Al pianoforte Cesare Picco.

Data unica:

domenica 14 novembre 2010 – ore 20.45

 

 

“‘Na specie de cadavere lunghissimo”

Ritorna dopo 5 anni sul palcoscenico del Teatro Valle, questo spettacolo-omaggio a Pier Paolo Pasolini, dove, ai tavoli di un bar, il Padre (Pier Paolo Pasolini) e il Figlio (il suo assassino Pino Pelosi) si confronteranno; entrambi i ruoli saranno interpretati da Fabrizio Gifuni. Il dialogo di Pasolini sarà un sapiente mosaico di sue opere come “Scritti Corsari”, “Lettere Luterane”, “Siamo tutti in pericolo”, “La nuova forma della meglio gioventù”, “Ragazzi di vita” e altri abbozzi vari, mentre i dialoghi del figlio sono tratti dal poemetto romaneschi “Il Pecora” di Giorgio Somalvico.

dal 17 al 21 novembre 2010

repliche serali – ore 20.45

domenica 21 novembre – ore 16.45

 

Teatro Valle

via del Teatro Valle, 21

00186 Roma

 

Biglietteria:

dalle ore 10.00 alle ore 19.00 – giorno di chiusura lunedì

tel. 06 68803794

info@teatrovalle.it – www.teatrovalle.it

 

di Alessandra Palermo

Svevo Ruggeri
Svevo Ruggeri
Direttore, Editore e Proprietario di Eclipse Magazine
Cornelius The Colonel & The Hot Air Baloon Club
Novembre 6, 2010
Parchi di una sola terra
Novembre 7, 2010