“Intorcinati dentro a ‘na bandiera, foco de libertà che abbrucia er core”
Dal 29 ottobre al 31 dicembre 2011, al Teatro Greco – Stabile del Teatro Musicale e della Danza, di Roma, in via Leoncavallo 10, verrà rappresentata La Tosca: si tratta di un adattamento per il teatro, scritto da Renato Greco.
L’autore si è ispirato al film di Luigi Magni, La Tosca, del 1973, ed è lo stesso regista della famosa pellicola, a vestire i panni del regista anche nella versione teatrale del lavoro, che andrà in scena tutte le sere alle 21 e la domenica in pomeridiana, alle 17.30, con la supervisione alla regia di Massimo Castellani, che ha contribuito alla stesura dei testi ed all’adattamento teatrale insieme a Greco.
Per questo spettacolo, tra teatro e cinema, è stato scelto un cast è di tutto riguardo, con attori noti soprattutto in ambito teatrale, tra i quali spiccano Francesca Nunzi, nel ruolo della protagonista Floria Tosca e Riccardo Angelini (nome d’arte Galopeira), non solo attore ma anche cantante e conduttore radiofonico, che impersona Cavradossi. A fianco di questi interpreti, vi sono anche Carlo Ragone nel ruolo di Scarpia, Sebastiano Vinci, Stefano Ambrogi e Serenella Alfano.
Val la pena ricordare che La Tosca è una commedia musicale molto ironica, con sfumature satiriche e comiche, capace di far sorridere ed evidenziare comunque alcuni aspetti della società, prendendo le mosse dall’omonima opera originale di Sardou.
Il sottotitolo dello spettacolo, “Intorcinati dentro a ‘na bandiera, foco de libertà che abbrucia er core”, è stato estratto dal testo di una canzone composta da Luigi Magni, in occasione del centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia.
Le musiche originali sono state composte da Davide Pistoni, il quale è riuscito ad amalgamare la tradizionale musica di Puccini, con i suoni del jazz sinfonico, mentre i testi delle canzoni sono stati scritti da Avio Focolari; le coreografie sono state create di Maria Teresa Dal Medico e la scenografia è stata allestita da Massimo Roth, che ha delineato elementi estetici e storici, capaci di riprodurre perfettamente il set cinematografico dell’omonimo film, dal quale sono stati ripresi gli abiti degli interpreti, realizzati all’epoca da Lucia Mirisola, mentre i costumi della versione teatrale sono di Alessandra Saroli.
29 ottobre – 31 dicembre 2011
Orario spettacoli: dal giovedì al sabato ore 21,00 – domenica ore 17,30
Biglietti: € 27,00 (intero) – €22,00 (convenzioni) – €20,00 (Cral) – €9,00 (‘Un abbonamento per tutti’ fino al 13/11/2011)
TEATRO GRECO (via Leoncavallo 10)
Tel. e fax: 06 8607513
e-mail: promozione@teatrogreco.it
sito: www.teatrogreco.itwww.teatrogreco.it
di Michela Ferraro