pornplacevr

“Ippolito” al Teatro Sala Uno di Roma

pornplaybb.com siteripdownload.com 1siterip.com
L’assassinio di Lincoln secondo i fratelli Scott
Gennaio 30, 2012
La cucina naturale segue le stagioni
Gennaio 31, 2012
Show all

“Ippolito” al Teatro Sala Uno di Roma

Euripide in scena dal 31 gennaio

Ippolito” sarà in scena dal 31 gennaio al 5 febbraio presso il Teatro Sala Uno di Roma. Si tratta di una celebre tragedia greca di Euripide rappresentata per la prima volta ad Atene nel 428 avanti Cristo e adesso portata in scena a Roma con la traduzione, l’adattamento e la regia di Marco Blanchi, realizzata grazie all’Associazione culturale La Fonte di Castalia.
Ecco cosa dice il regista Marco Blanchi di questo spettacolo: “Delle vicende di Ipploito, figlio di Teseo e della sua matrigna Fedra sono state date innumerevoli interpretazioni. Quello che però mi attrae verso questa tragedia, non è ciò che si sa o si vede, ma quello che resta nascosto e attraversa tutta la storia.  In primis il confronto fra due personaggi che rappresentano due principi che si incontrano e si scontrano. Proprio su questo punto la tragedia di Euripide si trasforma in una sublime indagine psicologica e diventa lo scandaglio attraverso il quale il poeta esplora le profondità della natura umana. Se si volesse schematizzare, si potrebbe dire che in Fedra è l’Eros a dettar legge, per Ippolito si tratta della castità, mentre Teseo è mosso dall’ira per l’onore ferito. Ma questo è solamente uno schema molto superficiale, ed Euripide stesso si sottrae a questa superficialità, immettendo lo spettatore, dentro la sottile rete dei moti dell’animo e mostrandoci come ogni protagonista sia in realtà vittima di un gioco più grande di lui, un gioco “divino”. Ci insegna che in quanto vittime, devono essere compresi e giustificati nei loro eccessi e nelle loro debolezze. Inoltre, lo scontro tra lo spirito e la materia mi ha particolarmente affascinato in questa tragedia. Nella raffigurazione di questa “guerra” però Euripide sembra dirci che non esiste un bene e un male, un giusto e un ingiusto. Il male non si identifica con il personaggio di Fedra e con la sua fisicità, come si sarebbe portati a pensare, né il personaggio di Ippolito, con la sua purezza e la sua castità, assume i connotati della perfezione e del bene. Entrambi gli atteggiamenti diventano forme di allontanamento dalla completezza umana e per lui sono ugualmente colpevoli. Per Euripide, il vero male, la tragedia dell’uomo e della donna, risiede nel volontario rifiuto di uno dei due poli necessari all’equilibrio della natura umana.”
I protagonisti sono Siddhartha Prestinari, Ivan Ristallo, Marika Murri e Francesco Marzi; Rebecca Valenti, Valeria Longo, Fulvio Barigelli, Rossella Giammarinaro, Giulia Oliva, Tiziano Ferracci, Giacomo Mattia. I costumi sono di Cinzia Falcetti, il disegno luci di Gianni Grasso.

Teatro Sala Uno
Piazza San Giovanni in Laterano 14
Per info e prenotazioni  06 7009329

Spettacoli
Ore 21.00
Domenica ore 18

Biglietto
13.00 euro

Di Alessandra Palermo