pornplacevr
pornplaybb.com siteripdownload.com 1siterip.com
Il vero made in Italy è a Londra
Agosto 5, 2010
Universal…mente animati!
Agosto 5, 2010
Show all

Summer in Emilia

musica_EmiliaLa regione si accende di arte, musica e divertimento

La musica è nel dna dell’Emilia, questo è fuor di dubbio.

Basta andare a memoria per ricordare quanti nomi noti, di oggi e di ieri, abbiano questa regione scritta nella carta di identità, da Vasco Rossi a Ligabue, da Francesco Guccini a Vinicio Capossela, da Lucio Dalla a Gianni Morandi, fino ad arrivare – lasciando la musica leggera – agli illustri maestri Giuseppe Verdi e Arturo Toscanini.
Anche quest’estate l’Emilia onora la sua tradizione di note con un programma fitto di spettacoli sotto le stelle. Non manca niente: la lirica, i suoni dell’Africa, le percussioni degli artisti di strada, le improvvisazioni jazz, il romanticismo dei cantautori e la tradizione popolare che vive nei cori folk.
Si parte il 7 agosto, con il Festival della Lirica a Fontanellato (PR), in corso fino all’11 agosto. Sabato 7 agosto il sipario si apre su “Carmen”, opera in quattro atti di Georges Bizet, per passare, il 9 agosto, a “Cin Ci Là” presentato dalla Compagnia Teatro Musica Novecento. Chiusura con “La Cenerentola” di Rossini mercoledì 11 agosto. Tutti gli spettacoli hanno inizio alle ore 21. Per informazioni: www.comune.fontanellato.pr.it
Si cambia decisamente musica con il Ferrara Buskers Festival, il festival degli artisti di strada in programma nella città estense dal 20 al 29 agosto. La rassegna, giunta ormai alla 23esima edizione, sarà un pout pourri di suoni, danze, colori e culture. Il Paese ospite di quest’anno è la Francia, con quattro gruppi sui venti che saranno presenti. Per informazioni: www.ferrarabuskers.com
Più dolci e romantiche le note di Borgo Casale (PR). Sabato 21 agosto è in cartellone lo spettacolo per arpa “Seduzione di note fatate”, mentre sabato 28 agosto il borgo sarà inondato dalle arie delle più conosciute melodie d’amore con “Ricordo di una canzone”. Per informazioni: www.borgocasale.com
Il jazz è protagonista a San Nazzaro (PC), sulle rive del Po, con la suggestiva rassegna Un Po di colori. Il programma prevede navigazione di un’ora al tramonto, poi rientro e cena sull’antico Eridano con degustazione di prodotti tipici della gastronomia della Bassa tra cui i tradizionali salumi o i classici tortelli d’erbetta. Il tutto da assaporare sulle note di un concerto live e indossando indumenti a tema con il colore della serata. Venerdì 27 agosto “Po comanda color… verde” con la bossa nova dei Brasilian Project. Sabato 4 settembre è d’obbligo il lilla con una serata a tempo di swing, interpretato dai Sugar Pie and The Candymen. Infine sabato 11 settembre spazio al turchese accompagnato dal concerto live Jazz Manouche, la bizzarra unione di jazz e musica gitana. Per informazioni: www.piacenzaturismi.net
I suoni dell’Africa saranno protagonisti a Caorso (PC) con la rassegna Out of Africa, tributo al regista de “La mia Africa Sydney Pollack. Ad aprire la rassegna è venerdì 10 settembre la African Battle, con i dj italiani Dj Double S e G-Love, e i percussionisti Tatè Nsongan e Aguibou Diabate, seguiti dal sassofonista Igor Sciavolino. Sabato 11 settembre salgono sul palco di Caorso i Saba Anglana Biyo, una sinergica unione di cultura musicale somala, etiope, camerunense, senegalese, americana, francese e italiana con la fantastica voce di Saba Anglana. Per informazioni: www.piacenzaturismi.net
L’estate emiliana in musica continua fino al 30 ottobre, quando il sipario si alzerà sull’Appennino Folk Festival di Piacenza, una rassegna nata per celebrare le “Quattro Province” dell’area della prima montagna nord occidentale (Piacenza, Pavia, Genova e Alessandria) con le musiche e le danze che hanno fatto la storia di queste terre. Per informazioni: www.appenninopiacentino.it

di Flavia Vadrucci