pornplacevr

Il Furbo e l’Avaro, dalla tradizione yddish arriva l’orchestra Tumbalalajka

pornplaybb.com siteripdownload.com 1siterip.com
2012 – L’alba di un nuovo mondo
Novembre 12, 2009
Da Velázquez a Murillo – Il Secolo d’oro della pittura spagnola nelle collezioni dell’Ermitage
Novembre 12, 2009
Show all

Il Furbo e l’Avaro, dalla tradizione yddish arriva l’orchestra Tumbalalajka

klezmerSabato 14 novembre alle ore 21.00 presso il Caffè Freud di Roma letture e musiche di una tradizione che fu

Alla voce di Norma Mozzata è affidata la fiaba della tradizione Yddish, Il Furbo e l’Avaro, con l’accompagnamento degli istrionici componenti dell’orchestra Klezmer Tumbalalajka.

Tornano dopo l’estate al Caffè Freud di Roma (via Angelo Poliziano 78/A) con un racconto per grandi e piccini ambientato nella fredda Ucraina.
Todie, il personaggio principale della favola,  è un povero uomo, che nella vita ha provato ad intraprendere molti mestieri, tutti con scarsissimi risultati economici. L’unico modo per riuscire a guadagnare qualche soldo è sfruttare la sua proverbiale astuzia, per la quale è conosciuto in tutta Chelm col soprannome di Todie il Furbo. Vittima delle sue scaltre trovate è un personaggio assai grottesco: il ricco, quanto avaro, Reb Lyzer.
L’Orchestra klezmer Tumbalalajka si è costituita nel 2003 e propone un repertorio tipico della musica klezmer, con un organico che comprende gli strumenti più caratteristici della tradizione yiddish.
La parola klezmer deriva dall’unione dei termini ebraici kley e zemer (strumento che canta) e individua la musica popolare prevalentemente strumentale degli ebrei dell’Europa orientale, elaborata a partire dal secolo XVII. Si tratta di una musica affascinante, autentica e coinvolgente, che veniva suonata da orchestrine girovaghe ai matrimoni e alle feste, traendo la propria ispirazione dai rumori della strada come dal canto della sinagoga. La musica klezmer, originariamente ben distinta dal repertorio vocale in lingua yiddish, ha finito per designare, in modo approssimativo, tutte le diverse espressioni ebraiche dell’Est europeo.
Oggi l’orchestra è composta da Anna Zilli alla voce, Alice Warshaw al violino, Claudio Cavallaro al clarinetto, Mauro Addario al flauto, Enrico Fasanelli alla fisarmonica e Fabrizio Carraro al contrabbasso.
L’Orchestra klezmer Tumbalalajka collabora stabilmente con l’attore Norman Mozzato.
L’ingresso con consumazione è di 10 euro.

di Manuela Tiberi