Jazz, classica d’avanguardia e art-rock nell’album di debutto dei Brainkiller
Ascolti i Brainkiller e pensi al jazz.
Spesso però non è tutto come appare: è questo il caso della musica di questi “assassini cerebrali”. Scavando un po’ più in profondità, durante l’ascolto di “
The Infiltration”, l’album di debutto uscito l’otto ottobre scorso, si scopre un mix, una trama che si ispessisce… non solo
jazz, ma anche
classica d’avanguardia, art-rock e molto altro ancora.
Il trio composto da
Brian Allen,
Jacob Koller ed
Hernan Hecht crea uno stile unico che ricorda
Coltrane e
Monk, ma allo stesso tempo i
Led Zeppelin,
Xenakis,
Kurt Cobain e
Astor Piazzolla.
Costantemente in tour in giro per il mondo, i
Brainkiller hanno pubblicato il disco su
RareNoise Records, etichetta attenta ai suoni innovativi ed originali come quelli di “
The Infilitration”. La musica popolare del ventesimo secolo è la coprotagonista di questo disco: accenni dal mondo
funky ed
exotica si possono sentire nella track “
Gilberto’s Fantastic Safari”; in “
Michaelsketch” viaggia quella distorsione tipica dei primi dischi dei Nirvana. In “
Unfiltered” invece c’è molto rock anni ’70 grazie al suono dominante della batteria. La fiamma energica del gruppo riesce a restare accesa per l’intera durata dell’album catturando l’ascoltatore lungo un percorso composto da 11 brani. Dietro ogni composizione c’è originalità, psichedelia, fluttuazione ed evoluzione, senza mai essere prevedibile e scontata. All’interno di uno stesso brano le atmosfere si fondono creando effetti sempre innovativi e mai retrò, come in “
Pianer”, pezzo in cui confluiscono jazz, classica d’avanguardia e rock progressivo. Un disco consigliabile a tutti gli appassionati di musica aperti a nuove prospettive di viaggio mentale e strumentale.
Distribuzione digitale
http://www.rarenoisestore.com
www.iodalliance.com
http://www.myspace.com/brainkillermusic
Track list
1) U Can’t Stomp Z Train
2) Casketch
3) Spider
4) Gilberto’s Fantastic Safari
5) Ice Fishing
6) Pianer
7) Eapy
8) Michelsketch
9) Vindicator
10) Unfiltered
11) Last Mask
di Pamela Mariano