Dal 10 al 14 maggio, a Torino, sarà allestita la più grande libreria d’Italia: punto di riferimento per gli operatori professionali del libro, ma anche per giovani lettori
Apre le porte – giovedì 10 maggio alle ore 10:00 – il XXV Salone Internazionale del Libro, presso il Lingotto Fiere di Torino. Cinque giorni di lezioni, dibattiti, presentazioni, laboratori che verranno inaugurati dalla mostra La Città Visibile. Torino, 1988-2012>>: l’esposizione, allestita nel Padiglione 5, vuole celebrare i venticinque anni del Salone di Torino che sono coincisi con una profonda metamorfosi della città e del suo ruolo.
Sono circa 1.200 gli espositori presenti: con proprio stand, o all’interno di spazi collettivi e istituzionali. Più di cinquanta i nuovi espositori che debuttano al Salone, grazie ad un incremento dei progetti speciali. Tema conduttore della Fiera è la “Primavera digitale”, che ha ispirato anche la campagna di comunicazione del 2012: le trasformazioni nel leggere, scrivere e comunicare portate dalla rete. Non a caso la novità di quest’anno è che tutti gli eventi principali saranno raccontati e commentati in tempo reale su Twitter (basta diventare “follone” di: @SalonedelLibro).
Il programma completo lo si trova sul sito ufficiale del Salone Internazionale del Libro: www.salonelibro.it
Orari: gio-do-lu 10-22; ve-sa 10-23.
Biglietto intero 10 euro, ridotto 8 euro
di Valentina Galleri