pornplacevr

Come il bambino che liberò la tigre divenne il criminale più ricercato d’Italia

pornplaybb.com siteripdownload.com 1siterip.com
Febbraio all’insegna della musica
Febbraio 3, 2011
Yattaman – Il film: dopo l'uscita nelle sale arriva in home video
Febbraio 3, 2011
Show all

Come il bambino che liberò la tigre divenne il criminale più ricercato d’Italia

Vallanzasca_-_Vito_Bruschini_-_Newton_Compton Nel libro di Vito Bruschini, Vallanzasca – Il romanzo non autorizzato del nemico pubblico numero uno, il ritratto di un’epoca attraverso la parabola discendente del “bandito gentiluomo”

 

Anni Settanta, Renato Vallanzasca è il criminale più ricercato del Paese. Inseguito, braccato, simbolo di quell’esplosione inaudita di violenza che caratterizzerà il decennio, il leader della banda della Comasina, pur nella sua ferocia, non è però una scheggia impazzita del sistema, ma si inquadra in contesto di stragi, trame eversive e spontaneismo armato che caratterizzeranno gli anni più oscuri dell’Italia del dopoguerra. Come si legge nell’incipit del romanzo:Le celle di San Vittore nella primavera del 1980 erano affollate dal gotha della malavita milanese e del terrorismo italiano… Insomma i maggiori rappresentanti di una generazione, che aveva saputo partorire soltanto morte, disperazione e infelicità, erano tutti lì”.

Il bel Renè irrompe nella Milano della mala, dominata dai clan dei marsigliesi e di Francis Turatello, con determinazione, sfrontatezza e spariglia le carte, alza il tiro, fino a tenere in scacco il Paese. Vallanzasca è un criminale. Ma è stato anche il bambino curioso e ribelle finito in riformatorio per aver liberato una tigre. E soprattutto, non è il solo nemico pubblico dell’Italia di quegli anni. Lo sa bene il vicecommissario della squadra mobile di Milano Moncada, che si batterà per ripristinare ordine e giustizia, ma anche per comprendere e dare un nome alle forze che hanno manovrato per un decennio le istituzioni.

Vito Bruschini, in questa biografia non autorizzata, ripercorre la vita di Renato Vallanzasca come paradigma del malessere di una generazione, di un Paese messo sotto assedio dalla violenza criminale, dall’impotenza della giustizia e da poteri oscuri che agiscono al di sopra della legge. Un libro da non perdere per chi voglia saperne di più sul criminale più controverso della storia italiana contemporanea, ma anche riflettere sull’epoca di cui è stato figlio.

 

titolo:  Vallanzasca, il romanzo non autorizzato del nemico numero
autore:  Vito Bruschini
editore: Newton Compton
pagine:  404
prezzo:  € 9,90

 

di Angelina Di Fronzo

 

Svevo Ruggeri
Svevo Ruggeri
Direttore, Editore e Proprietario di Eclipse Magazine