In libreria il lavoro di Chicca Gagliardo con fotografie di Massimiliano Tappari
L’aria sferzante e gelida taglia il volto come una lama appena affilata e ben appuntita.
Il sole, ricco e pieno come l’essenza di un uovo, scalda le membra affaticate e asciuga le lacrime sofferte che solcano il volto lasciando traccia di se come la scia di una nave che attraversa l’oceano. La terra, umida e accogliente, gioca a fare la mamma cullando le proprie creature nel suo ampio grembo di donna perennemente in attesa.
Sono molteplici i potenziali punti di vista sulla realtà: nulla è più vero dell’aria che respiriamo, del sole che ci illumina o della terra che ci accoglie. Tuttavia c’è chi, intorno a questi elementi, ha creato una cosmologia inedita capace di trasformare la loro scontata tangibilità in un’entità meravigliosa e sorprendente: si tratta dell’ultimo lavoro di Chicca Gagliardo Gli occhi degli alberi, opera scritta in voci enciclopediche, all’interno della quale fanno capolino esseri fantastici e misteriosi ma anche personalità eminenti come Mozart , Jung e Baudelaire. Il protagonista del racconto potrebbe essere uno studioso che guarda con curiosità il mondo circostante divertendosi a ribaltare i normali luoghi comuni e creando un racconto caleidoscopico del tutto originale. L’opera descrive la nascita dell’aria, si cimenta a parlare delle correnti di un oceano invisibile e sconosciuto che attraversano le città sottoforma di vento, inventa le creature più strampalate ( alberi mammiferi, tarli del tempo, meduse che si aggirano nel cielo, insetti luciferi, uccelli sotterranei e persino batteri pensanti). L’originalità del lavoro di Chicca Gagliardo non risiede però nell’invenzione di un mondo fantastico parallelo a quello reale, bensì in uno stravolgimento della quotidiana normalità sia attraverso un punto di vista del tutto inedito, ma anche grazie alle fotografie di Massimiliano Tappari che corredano il racconto. La morale del libro? Non esistono universi alternativi e paralleli che possano competere con l’incredibile varietà del mondo reale, un mondo multiforma, multicolor , multifragranza.
Titolo Gli occhi degli alberi
Autore Chicca Gagliardo
Editore Ponte alle Grazie
Anno 2010
Pagine 144
Prezzo 18, 50 euro
di Maria Elisabetta Filod’oro