pornplacevr
pornplaybb.com siteripdownload.com 1siterip.com
Lo zoo di vetro di Tennesse Williams
Novembre 16, 2011
Una Sapienza di musica
Novembre 16, 2011
Show all

Le “groupies” del potere

La giornalista francese Diane Ducret sbarca in libreria con la sua opera prima, un libro tutto al femminile

Karl Kraus, noto scrittore e giornalista austriaco, le definì come “l’inconsistenza nobilitata dall’incoscienza”. Anche Oscar Wilde, con il perenne coltello fra i denti, affermò in un celebre aforisma che “le donne non hanno nulla da dire, ma lo dicono così bene..”.  Poche lusinghe, facili ironie, scarsa fiducia nelle loro presunte potenzialità: le donne hanno sempre ricoperto nell’immaginario comune un ruolo subalterno, ottimi angeli del focolare senza alcuna possibilità di partecipare attivamente alla costruzione di eventi storico-sociali che vadano al di là del “Cosa cucino stasera?”.

Nulla di strano, quindi, se a riscattare l’importanza del ruolo femminile in alcune vicende storiche sia stata proprio una donna: Diane Ducret. Giornalista  e storica francese, la Ducret è autrice del libro Le donne dei dittatori, un’opera che narra gli amori dei tiranni del XX secolo attraverso gli occhi delle compagne  che hanno condiviso vittorie o sconfitte e che, molto spesso, sono state la colonna portante del loro successo o la concausa della loro fine. Nadia, Magda, Felismina, Jang Qing, Elena non sono donne qualsiasi: sono spose, amanti, muse di uomini spietati e potenti. Alcune di loro  sono state capaci di esercitare il fascino dominatore, altre sono state tradite e ingannate ma tutte hanno comunque contribuito a modellare, nel bene e nel male, la personalità dei loro partner, uomini spesso consapevoli del fascino del potere esercitato sul gentil sesso. Un libro che narra le passioni di Hitler e Mussolini, Salazar e Bokassa, Mao Tse Tung e Ceausescu, amori descritti con uno stile narrativo incalzante simile a quello dei reportage.

Con  Le donne dei dittatori Diane Ducret si cimenta nel tentativo di ricostruire le strategie seduttive, gli incontri, gli amori ma anche il peso politico di donne che, qualche volta, sono perfino riuscite a dirottare decisioni di grandi uomini della storia perché si sa..l’amore è una materia ostica e monopolizzante anche per chi non ha scrupoli.

Diane Ducret è una giovane giornalista, storica e filosofa francese. Dopo aver studiato storia e filosofia all’Ecole Normale Superieure, ha prodotto e condotto programmi televisivi per History Channel e altre reti televisive nazionali. Questo è il suo primo libro.

Titolo: Le donne dei dittatori
Autore: Diane Ducret
Editore: Garzanti (collana Saggi)
Anno: 2011
Pagine: 405
Prezzo: 19,21 euro

di Maria Elisabetta Filod’oro