pornplacevr
pornplaybb.com siteripdownload.com 1siterip.com
I tre moschettieri in chiave pop
Ottobre 18, 2011
La Bisbetica Domata apre la stagione del San Paolo
Ottobre 18, 2011
Show all

La più buia notte di Parigi

Mezzanotte a Parigi - Dan Franck - Garzanti

L’occupazione nazista della capitale francese raccontata attraverso le reazioni, le scelte e le avventure dell’elite culturale europea

La straordinaria fotografia di un momento storico decisivo: l’occupazione di Parigi da parte dei nazisti, che fa piombare nell’incubo anche la capitale che era stato un porto sicuro per chi fuggiva dalla Germania di Hitler. L’obiettivo è puntato su una platea eccezionale: intellettuali e artisti che avevano trovato sulle sponde della Senna un avamposto di libertà e che reagiscono, ognuno a suo modo, all’imponderabile avanzata tedesca.

“Mezzanotte a Parigi”, dello scrittore francese Dan Franck, racconta un momento cruciale per la cultura europea come un grande film dal cast straordinario, che segue le resistenze personali, le avventure e le scelte controcorrente di tanti protagonisti del pensiero e dell’arte contemporanea.

Sulla scena passano Jean-Paul Sartre, che inventa al Café de Flore l’esistenzialismo, e il suo amico e poi rivale Albert Camus (a dividerli, l’eterna Simone de Beauvoir); Marguerite Duras e Samuel Beckett; Pablo Picasso e Jean Gabin, fino all’aviatore Antoine de Saint-Exupéry, autore del Piccolo principe, misteriosamente scomparso in una missione di guerra. C’è chi si dà alla resistenza, come Jean Prévost, che muore da partigiano, ma anche chi appoggia Hitler fino alle estreme conseguenze, come Céline o Drieu La Rochelle, che si suiciderà alla Liberazione. E, come sempre, c’è chi sta nel mezzo, pur cercando di fare la sua parte.

Il libro segue l’intreccio di questi diversi destini e dalle note biografiche crea “il romanzo”, grazie alla penna vivace e accuratissima di Dan Franck. Una scrittura per immagini, molto efficace, che racconta la Storia attraverso il particolare, l’Europa attraverso le esistenze dei singoli. Grandissimi intellettuali e anonimi soldati tedeschi: «La vigilia, la città era rimasta straordinariamente silenziosa. Gli ultimi parigini in fuga si affrettavano lungo le arterie principali verso le porte […] Dodici ore più tardi il primo motociclista tedesco fermava il suo bolide in boulevard de la Chapelle. Elmetto, cappotto di pelle e ghirlanda di cartucce attorno al collo. Una breve pausa, poi si voltò e lanciò un segnale luminoso dietro di sé. Fu raggiunto da altre motociclette. I soldati scrutarono i luoghi tutto intorno prima di scendere, a velocità ridotta, verso il centro. Il silenzio durò al massimo qualche minuto. Di lì a poco ecco apparire un camion, poi un altro e un altro ancora. Appollaiati sulle sponde degli automezzi, i soldati scoprivano una città in cui la maggior parte di loro non aveva mai messo piede.»

Un’opera affascinante, alla scoperta dell’umanità che si nasconde nelle pieghe dei grandi avvenimenti storici.

Titolo: Mezzanotte a Parigi
Autore: Dan Franck
Editore: Garzanti
Pagine:528
Prezzo:25 euro

di  Angelina Di Fronzo