Scritto nel 1871, Tè verde è ad oggi ancora uno dei racconti più inquietanti della storia della letteratura del terrore
È incredibile come, nonostante il tempo che passa, opere immortali come quelle di Joseph Sheridan Le Fanu continuano a sconvolgere il lettore contemporaneo, ormai sempre più abituato a qualunque strategia del terrore possibile (o quasi).
Eppure Le Fanu riesce ad inquietare più di qualsiasi blockbuster gore americano, si insinua in punta di piedi nella mente (in)consapevole di chi legge e lì decide di rimanere, senza neppure chiedere il permesso.
C’è un che di poetico nello stile forbito ed elegante di Le Fanu: d’altronde, non è da tutti provocare angoscia e terrore semplicemente evocandoli su carta, senza mai accennare a tali sensazioni neppure una volta soltanto. E se con Carmilla Le Fanu era riuscito a raggiungere una perfezione poetica e narrativa tale da rendere un “semplice” racconto del terrore vero e proprio manifesto letterario dell’800, con il racconto breve Tè Verde, rieditato dalla giovane casa editrice Runde Taarn nella sezione I classici del Fantastico, riesce a compiere un miracolo quasi alchemico, catapultando lo spettatore non tanto all’interno del racconto – assolutamente inquietante – quanto proprio nei meandri della psiche del protagonista, facendogli rivivere quasi fisicamente la sua esperienza “terrorifica e terrorizzata” e portandolo, talvolta, a soffrire per i suoi drammi personali, per le sue angosce, per i suoi timori.
Il racconto, narrato attraverso le lucide parole del giovane segretario medico del dottor Hesselius (che i fan di Le Fanu ricorderanno alla perfezione N.d.R.), scorre fino all’ultima pagina con un’insolita leggerezza, lasciando pian piano nel lettore un’impercettibile sensazione di amarezza, che solo dopo aver letto le ultime righe realizzerà di essere anch’egli preda del terribile mostro che ha distrutto l’esistenza del protagonista di questo racconto.
Amanti del tè verde, siete avvertiti: dopo aver letto questo libro, non riuscirete a berne davvero più.
titolo: Tè verde
autore: Joseph Sheridan Le Fanu
casa editrice: Runde Taarn
pagine: 70
prezzo: €10
Di Luna Saracino
.
{joomplu:1163}{joomplu:1164}