Le mura di Lucca e le colline toscane fanno da cornice alla XXIII edizione del Lucca Comics&Games, il festival internazionale del fumetto.
Percorsi Espositivi
I percorsi espositivi hanno spaziato dall’immaginario nipponico con la gallery del Real Collegio dedicato dai fumetti del Sol Levante, fino alla personale di Vittorio Giardino al Palazzo Ducale incentrata sulle linee sinuose dell’altra metà del cielo, la donna intitolata “La metà seducente – I personaggi femminili nell’opera di Vittorio Giardino”. Ha parlato la lingua di Venere anche l’esposizione dedicata al gruppo artistico giapponese CLAMP, suddivisa in due parti complementari tra il Real Collegio e il Palazzo Ducale.
Non è mancato un dovuto omaggio alle teorie darwiniane con un crossover tra biologia, fumetto e tesi “provocatorie” con la potenza visiva, direttamente da Lucca Games, di Donato Giancola.
Passaggi, cammini, universi: questo rappresentano le mostre di Lucca Comics, raccolte in un catalogo in vendita.
Eventi
Tra i tanti eventi in calendario, ricordiamo il COMICS DAY Show, La carica dei 101 fumettisti che “a colpi di strisce” hanno aiutato attivamente Telethon: il fumetto realizzato dalle loro 101 vignette, in esposizione nell’Auditorium di San Romano, sosterrà, appunto, Telethon.
I giovani esordienti si sono cimentati, con l’aiuto di una traccia assegnata e linee guida per delineare le caratteristiche dei personaggi da disegnare, in un esercizio di stile e fantasia a fini umanitari.
Ma non è la sola occasione in cui il sociale si coniuga con il fumetto: “Perché Non Accada”, gemellato con Lucca Comics & Games, si propone di modificare la dilagante tendenza a considerare disturbi psichici i semplici problemi umani. Alcuni disturbi dell’apprendimento, identificati in America come ADHD (Disturbi da deficit di Attenzione e Iperattività) non hanno basi scientifiche e occorre, dunque, una corretta informazione e un sostegno per le famiglie.
Gli elementi fondamentali promossi da “Perchè Non Accada” sono l’arte, la cultura, lo sport e il contatto con la natura considerati indispensabili per la formazione di un essere umano.
Nel padiglione Junior, che ospita le iniziative dedicate ai più piccoli, è stato presentato “VIVACIPERTALENTI” con Alfio Buscaglia, autore de “I Mostri”, Iginio Straffi, autore e sceneggiatore de “Le Winx” e tanti altri.
di Ilaria Eleuteri