Alla Ludoteca-Libreria Moby Dick di Rieti, Pietro Vecchiarelli insegna ai bambini a fare i libri illustrati con diversi materiali
Nati per soddisfare le esigenze dei bambini con diversa abilità di lettura, i libri tattili sono in realtà libri per tutti.
Libri che amano essere toccati, sfiorati, accarezzati da mani curiose, alla ricerca di emozioni nuove, fatte non solo di colori ma anche di magici puntini e di immagini a rilievo: particolari e sfumature che spesso gli occhi da soli non sono in grado di vedere.
Utilizzati come strumenti didattici per stimolare la percezione tattile, questi libri – illustrati con diversi materiali, forme, textures e accompagnati anche dalla scrittura
braille – hanno il sapore delle cose belle e rare. Sospesi tra il libro didattico e quello d’artista, sono oggetti per lo più realizzati a mano, dalle tirature molto limitate ma che nel tempo hanno visto crescere l’interesse da parte di artisti, illustratori, insegnanti, e di tutti gli appassionati a nuove forme di comunicazione. Il
libro tattile è infatti un altro modo di pensare la grafica e l’illustrazione, è una sfida multisensoriale, un modo per rendere le mani libere di immaginare.
Sabato 26 Giugno dalle 17 alle 18:30 alla
Ludoteca-Libreria Moby Dick di Rieti (via Gramsci 7 a-d)
Pietro Vecchiarelli terrà il
Laboratorio Creativo:
Costruiamo i Libri Tattili.
Il Laboratorio, a numero chiuso, potrà ospitare 15 bambini: il costo è di 5 euro.
Info:
Moby Dick Ludoteca-Libreria,
via Gramsci 7 a-d 02100 Rieti, 348 8945787
e mail: info@mobydickludoteca-libreria.it
di Cristina Leti