Qual è stata la scintilla che ha permesso ad autori da milioni di copie di partorire i loro bestseller? Come si svolge la giornata lavorativa di uno che sulla carta d’identità dichiara “
Professione: scrittore”? Come si evolve il libro, da quando arriva manoscritto in casa editrice a quando va in stampa? E ancora: come si decide quali libri pubblicare, come si costruiscono le copertine, come nasce il prezzo, come un libro diventa film?
A queste e ad altre domande intende rispondere
Libri Come,
la festa del libro e della lettura in corso da oggi fino a domenica 28 marzo all’
Auditorium di Roma. Nata da un’idea di
Marino Sinibaldi, promossa e organizzata dalla
Fondazione Musica per Roma in collaborazione con il
Centro per il Libro e la Lettura e l’
Associazione Librai Italiani, la rassegna capovolge per la prima volta il punto d’osservazione sull’editoria spostando l’asse dal cosa al come. In compagnia di grandi nomi della letteratura e di giovani esordienti, dei responsabili dei principali gruppi editoriali come delle piccole case editrici e soprattutto di tutti gi “artigiani” che danno vita al libro,
Libri Come accompagnerà il lettore appassionato nel backstage del suo spettacolo preferito.
Tra le guest star attese, oltre a
Jonathan Safran Foer che è stato protagonista dell’anteprima del 3 marzo,
Boris Pahor,
Abraham Yehoshua,
Slavoj Zizek,
Chico Buarque,
Philippe Forest,
Cathleen Schine,
Muriel Barbery,
Cees Nooteboom,
Irvine Welsh. E poi
Alberto Arbasino,
Erri De Luca,
Andrea Camilleri,
Gianrico Carofiglio,
Dario Fo,
Niccolò Ammaniti,
Fabio Volo,
Wu Ming. Sul palco saliranno anche giovani scrittori affermatisi di recente, come
Alessandro D’Avenia,
Christian Frascella,
Nicola Lagioia,
Mariolina Venezia e
Simona Vinci, blogger cliccatissimi, come
Diego Bianchi (Zoro),
Giovanna Cosenza (Disambiguando),
Alessandro Gilioli (Piovono rane),
Peter Gomez (Voglio scendere),
Luca Sofri (Wittgenstein), e autori che si muovono con agilità tra letteratura e cinema,
Stephen Frears,
Sergio Castellitto,
Margaret Mazzantini.
Oltre ai nomi da copertina, l’Auditorium ospiterà e metterà a confronto con i lettori tutte quelle figure dell’editoria che stanno dietro le quinte e costituiscono la macchina che dà alla luce il prodotto libro e lo fa crescere:
direttori editoriali, editor, grafici, stampatori, promotori, librai. In più 3 mostre e uno spazio innovativo, il Garage: 2.200 mq dove si concentrano presentazioni di libri e autori, conferenze, case histories editoriali, reading, atelier d’illustrazione. Un’area espositiva interamente vestita di carta, con cinque sale, cinque “officine” creative, dove scoprire come funzionano gli ingranaggi del libro insieme ai suoi protagonisti.
Il programma completo è su: www.auditorium.com
Libri Come
Roma – Auditorium Parco della Musica
V.le Pietro de Cubertin
25-28 marzo
Biglietti: posto unico 2 euro
Garage: ingresso libero.
Info: 06 80241281
di Flavia Vadrucci