Dal 9 febbraio Yattaman – Il film esce nella versione DVD da noleggio
Miike Takashi (Zebraman e Zebraman 2, 13 Assassini, Ichi the Killer, Full Metal Yakuza) porta sul grande schermo Yattaman, attesissimo live action ispirato ad una delle serie degli anime conosciuti col nome di Time Bokan, ideata da Yoshida Tatsuo, fondatore di Tatsunoko Production (Hurricane Polymar, Tekkaman, Judo Boy, Kyashan, Gatchaman, Gigi la trottola), e andata in onda per la prima volta in Giappone nel gennaio 1971.
Il film, campione di incassi in Giappone, ha avuto la sua anteprima europea nella sale del Far East Film Festival quasi due anni fa, prima di approdare in Italia in digitale DCP-2K. Dopo la prima italiana lo scorso 28 gennaio grazie a Officine UBU, Yattaman arriverà in DVD il 9 febbraio, nella versione noleggio. Si dovrà attendere il 9 marzo per poter acquistare il film che, purtroppo, non uscirà nella versione Blu-ray ma solo in DVD. Tra gli extra contenuti nel DVD ci sono il making of (40 min), le scene tagliate, la fotogallery, i bozzetti del set, la bio-filmografia di Miike Takashi, e i trailer vari.
Ganchan (interpretato dal giovane attore televisivo e cantante Sho Sakurai) e Janet (Saki Fukuda) sono Yattaman1 e Yattaman2, una coppia demenziale nonché gli eroi della giustizia, acerrimi nemici della Banda Drombo. La bella Shoko si rivolge ai due ragazzi chiedendo loro di ritrovare suo padre, scomparso mentre cercava la potente Pietra Dokrostone capace di alterare il Tempo. Anche la diabolica Miss Dronio (l’attrice, modella e cantante giapponese Kyoko Fukada), il gracile e baffuto Boyakki (l’attore Katsuhisa Namase) e il tarchiato Tonzula (il comico Kendo Kobayashi) sono sulle tracce della Pietra, eseguendo gli ordini del Dottor Dokrobei. Tra la coppia Yattaman e la Banda Drombo è guerra aperta per il possesso della Dokrostone e per definire la sorte del mondo.
Il fantasioso Miike Takashi ha dichiarato: «Non posso morire senza prima portare Yattaman sul grande schermo». E in effetti Yattaman è arrivato al cinema attestandosi come un film dai costumi, dalle scenografie e dalle caratterizzazioni dei personaggi strabilianti.
di Francesca Vantaggiato