Il lungometraggio d’animazione, uscito ovviamente negli USA il 09/09/2009, è l’adattamento dell’omonimo corto realizzato da
Shane Acker nel 2004, qui regista e co-sceneggiatore insieme a
Pamela Pettler, e nominato all’Oscar nel 2005. Il DVD contiene la versione doppiata e diversi contenuti speciali: le scene eliminate, il commento al film, i documentari dedicati ai visual, all’interpretazione, all’adattamento e al regista Shane Acker, e anche il cortometraggio originale commentato. Per i fan delle animazioni di Tim Burton, la nuova pellicola giunta in Italia in versione home video è un appuntamento assolutamente imperdibile.
9 è ambientato in un universo parallelo in cui i protagonisti sono bambole di pezza che si nascondono dalle enormi macchine presenti sul pianeta con lo scopo di annientare qualsiasi essere vivente.
Uno scienziato dona l’alito di vita al pupazzo di pezza 9 (
Elijah Wood) che muove i primi passi in questo scenario post-apocalittico in cui l’umanità si è auto distrutta e gli spietati robot sono le uniche forme di vita intelligenti. In questo incubo 9 incontra per caso una piccola comunità di suoi simili, ciascuno identificato con un numero: 1 (
Christopher Plummer) è un veterano di guerra, 2 (
Martin Landau) è un anziano inventore, le gemelle 3 e 4 sono abili catalogatrici, 5 (
John C. Reilly) è un meccanico, 6 (
Crispin Glover) è un artista visionario, 7 (
Jennifer Connelly) è una guerriera coraggiosa e 8 (
Fred Tatasciore) è un guerriero molto imponente. Con il suo temperamento da leader, ben presto 9 convince i suoi compagni che fuggire è inutile e che invece per salvarsi è necessario attaccare per primi il nemico. 9 dovrà superare numerose prove e sostenere il peso di una verità che cambierà il suo destino: è lui il prescelto per la salvezza di un mondo in rovina.
La
Focus Features presenta un film d’animazione i cui toni gotici, eroici e da incubo – terreno su cui Tim Burton si muove con estrema maestria – mostrano un universo ormai alla deriva dove però i superstiti non hanno alcuna intenzione di arrendersi, scegliendo piuttosto di lottare e di aggrapparsi alla vita con tutte le loro forze.
Con un budget di 33 milioni di dollari, Tim Burton produce una distopia fantascientifica ricca di spunti profondi e interessanti dove l’etichetta ‘per bambini’ appare riduttiva se non addirittura fuorviante.
di Francesca Vantaggiato