pornplacevr
pornplaybb.com siteripdownload.com 1siterip.com
Una Little Miss Sunshine nel far west di Rango
Febbraio 28, 2011
Paolo Poli e il mare
Marzo 1, 2011
Show all

And the Oscar goes to… The King's Speech!

ildiscorsodelre-01Il discorso del re si aggiudica il premio come miglior film, Tom Hooper come miglior regia. Sua maestà Colin Firth è la vera stella della serata

Dopo le prime tre ore trascorse in compagnia del red carpet più stilish, glamour e ricco di star degli ultimi anni, lo spettacolo può finalmente cominciare.

Anne Hathaway e James Franco accompagnano lo spettatore in un divertentissimo viaggio tematico attraverso i film candidati ai premi Oscar più ambiti, reinterpretandono alcune scene chiave… Per poi ritornare nel “presente” grazie ad una mitica Delorean!

Belli, giovani ed eleganti, Anne Hathaway e James Franco si riveleranno ben presto degli ottimi padroni di casa.

Sulle note di Via col vento, Tom Hanks fa il suo ingresso sul palcoscenico per presentare i primi due premi: miglior direzione artistica, assegnato a Robert Stromberg e Karen O’Hara per Alice in Wonderland, e miglior direttore della fotografia, assegnato a Wally Pfister per Inception.

Decisamente attempato ma assolutamente in forma, nonostante tutto, Kirk Douglas arriva al Kodak Theatre per presentare il premio come miglior attrice protagonista, assegnato a Melissa Leo per The Fighter.

Mila Kunis e Justin Timberlake, invece, presentano i premi per i migliori film animati, corti e lunghi, assegnati rispettivamente a The Lost Thing di Shaun Tan e Andrew Ruhemann e Toy Story 3 di Lee Unkrich.

L’accoppiata di bianco vestita, composta da Josh Brolin e Javier Bardem, presenta i premi per la miglior sceneggiatura originale, assegnato ad Alan Sorkin per The Social Network, e la miglior sceneggiatura non originale, assegnato a David Seldler per The King’s Speech.

Un divertente, ma prevedibile, sketch di Anne Hathaway vestita da uomo e James Franco in abiti femminili, seppur grotteschi, introducono Russel Brand ed Helen Mirren, sul palco per presentare il premio come miglior film straniero, assegnato a In a Better World, di Susanne Bier, mentre la bellissima Reese Witherspoon presenta il premio come miglior attore non protagonista, assegnato ad un grandissimo Christian Bale per The Fighter.

La coppia australiana più bella del pianeta, Nicole Kidman e Hugh Jackman, presenta il premio come miglior colonna sonora originale, assegata a Trent Reznor per The Social Network, mentre Scarlett Johansson e Matthew McConaughey assegnano ad Inception i premi come miglior missaggio sonoro e miglior montaggio sonoro.

L’attrice più bella degli Academy Awards (e non solo), Cate Blanchett, arriva sul palcoscenico per presentare il premio per il miglior trucco, assegnato a Rick Baker e Dave Elsey per The Wolfman, e per i migliori costumi, assegnato a Colin Atwood per Alice in Wonderland.

Kevin Spacey e Jennifer Hudson presentano, in due momenti differenti dello show, i candidati all’Oscar per la miglior canzone, assegnando il premio a Randy Newman e alla sua We Belong Together (Toy Story 3).

Amy Adams e Jake Gyllenhaal presentano i premi come miglior cortometraggio documentario e miglior cortometraggio in live action, assegnati rispettivamente a Strangers no more e God of Love.

La più grande “rockstar” della televisione americana, nostra signora dei talk show Oprah Winfrey, assegna il premio come miglior documentario al riuscitissimo Inside Job, mentre i bellissimi (forse i più belli della kermesse intera!) Robert Downey Jr. e Jude Law assegnano ad Inception e The Social Network rispettivamente i premi come migliori effetti speciali e miglior montaggio.

Un piacevole intermezzo musicale di Celine Dion che canta un’intramontabile Smile introduce il pubblico verso la parte finale dello show, quello con i premi più succulenti, più ricchi, più attesi.

Il premio come miglior regia va a Tom Hooper, per The King’s Speech, mentre i migliori attori del 2010 sono Natalie Portman (Black Swan) e Colin Firth (The King’s Speech). Ma il vincitore assoluto degli Academy Awards, quello, cioè, che si aggiudica il premio come miglior film, è… The King’s Speech!

di Luna Saracino