pornplacevr
pornplaybb.com siteripdownload.com 1siterip.com
Un Po di gusto
Ottobre 14, 2010
Arriva Skyline
Ottobre 16, 2010
Show all

Appassionatamente Turturro

john-turturro-photocall-passioneFiorello torna sul grande schermo per cantare la Napoli di Renato Carosone

“Non sono un cantante ma canto, non sono un attore ma atto”.

Con l’ironia che contraddistingue da sempre il suo stile da showman, Fiorello strizza l’occhio al quasi fratello John Turturro e continua : “Secondo me noi due siamo stati divisi alla nascita. Figli illegittimi in quel di Sicilia, lui è stato mandato in America ed io sono rimasto in Italia”. Alla basa di questa particolare “riunione di famiglia” c’è la presentazione di Passione, docu-film musicale diretto dallo stesso Turturro e distribuito dall’Istituto Luce in cinquanta copie dal prossimi 22 ottobre. Presentato al Festival di Venezia Fuori Concorso ed accolto dal pubblico con ben quindici minuti di applausi, questo viaggio al centro del cuore partenopeo attraverso le grandi sonorità della tradizione musicale napoletana ha conquistato l’attenzione di tutti coloro che nel sud e nella sua cultura non vedono necessariamente una diminutio. Con gli occhi di uno straniero innamorato ed appassionato, Turturro ha percorso le vie complesse e spesso incomprensibili di una realtà fin troppo in prima pagina, restituendole l’orgoglio di origini di altissimo livello. Dal Palazzo Spagnolo, all’acquedotto romano fino alla zolfatara, Passione mostra, cela e denuda il territorio napoletano senza alcuna violenza, ma con la delicatezza di un amante gentile in estasi di fronte allo svelarsi dell’oggetto del suo ardore. “ Vorrei che questo film fosse accolto con curiosità, interesse ed umiltà nei confronti di una città come Napoli – spiega Turturro – Volevo evitare ogni tipo di luogo comune, non osservare con gli occhi di un turista ma creare una forte connessione tra la vita che scorre oggi e quella che scorreva in passato”.  Uno scopo perseguito e realizzato con l’aiuto di un cast che ha riunito artisti come Beppe Servillo, Massimo Ranieri, Pino Daniele, Lina Sastri, Raiz, Beppe Barra.Le obiezione che ho rivolto a John quando mi ha contattato per il film riguardavano il non essere un attore ed ancor meno un napoletano – continua Fiorello – Evidentemente, però, lo spirito di Carosone arriva dall’alto ad illuminare i registi americani che mi scelgono per interpretare sempre una sua canzone. La prima volta mi è capitato con Minghella ne Il talento di Mr Ripley ed ora anche con John”. Al riadattato Caravan Petrol seguono melodie indimenticabili come Malafemmena, I Te Vurria Vasa’, Come Facette Mammeta , O Sole Mio, Tammurriata Nera, Carmela e Era di Maggio. Parole di un racconto musicale personalmente scelte da Turturro per accompagnare il suo cammino alla scoperta di un ceppo a cui in qualche modo appartiene. Innamorato del teatro di Edoardo tanto da voler portare nuovamente Questi fantasmi sul grande schermo, l’attore/regista italo americano deve in parte a Francesco Rosi ed al lungo lavoro svolto insieme per La Tregua il riavvicinarsi alle radici italiche. “Passare cinque anni alla lavorazione di un film con Rosi mi ha lasciato degli insegnamenti indimenticabili. Lui mi ha spiegato molti aspetti di questo paese che non riuscivo a comprendere, risvegliando in me curiosità e voglia di andare sempre più in profondità. Si, Passione è in qualche modo figlia di quell’esperienza ma allo stesso tempo si discosta da qualunque cosa abbia fatto fino ad ora. Non è un film su di una persona ma su un luogo e questo lo rende unico nel suo genere“. Un progetto che, forte della firma internazionale di Turturro, potrebbe avere una seconda vita negli Stati Uniti visto che, come ricorda Fiorello, anche ad Arcore cantano canzoni napoletane.

 

di Tiziana Morganti