Le opere di Julian Schnabel presso il Museo Correr di Venezia
“Julian Schnabel. Permanently becoming and the Architecture of seeing” è la mostra che il Museo Correr di Venezia – situato in una delle più suggestive piazze del nostro paese, Piazza San Marco – ospita fino al 27 novembre. Il protagonista dell’esposizione, come indica il titolo, è Julian Schnabel artista il cui talento si esprime in diversi campi dell’arte: pittura, scultura e cinema. Conosciuto dal grande pubblico soprattutto per la sua attività come regista – tra i suoi film sono da citare “Lo scafandro e la farfalla” grazie al quale vince il premio come miglior regista al Festival di Cannes e “Basquiat” biografia di Jean-Michel Basquiat, talentuoso pittore, pupillo di Andy Warhol, prematuramente scomparso –, inizia la sua carriera negli Anni ’70 sperimentando le tecniche più disparate.
L’intento della mostra è quello di esplorare il percorso artistico di Schnabel dagli inizi fino ad oggi attraverso le oltre quaranta opere esposte, il percorso di un artista influenzato da Jackson Pollock e Cy Twombly, ma anche da due artisti rinascimentali come El Greco e Tintoretto. I lavori rivelano l’originalità e il talento dell’artista, un esempio sono i “plate paintings”, tele costituite da pezzi di piatti di ceramica rotti, ma non solo utilizza anche materiali diversissimi come il velluto, la tela cerata, pezzi di legno da tutto il mondo, fotografie e altro ancora.
Tra le opere da segnalare: “Paintings for Malik Joyeux and Bernardo Bertolucci” del 2006, “The sea” del 1981, “St. Francis in Ecstasy” del 1980, “Portrait of Rula” del 2010 dedicata alla sua compagna, “The Atlas Mountains” del 2008 e la maestosa scultura in bronzo “Queequeg” 2007-2010. La retrospettiva è veramente un’occasione da non perdere, perché permette di conoscere il talento poliedrico di Julian Schnabel che da trent’anni attraverso i suoi esperimenti artistici cerca di lasciare il segno nell’arte contemporanea.
Indirizzo
Museo Correr
Piazza San Marco,
Venezia
Orario:
Dal 4 giugno al 31 ottobre
tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00
Dal 1 al 27 novembre
tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00
Biglietti:
Intero 10,00 €
Ridotto 8,00 €
Per informazioni:
di Irene Carboni