pornplacevr
pornplaybb.com siteripdownload.com 1siterip.com
Le origini della chitarra classica
Aprile 12, 2010
Diritto alla salute, assistenza e sistema sanitario
Aprile 13, 2010
Show all

New York: il MoMa espone la @

2Chiocciola? Cane? Gatto? Topo? No, opera d’arte

Semplicità, essenzialità, eleganza. I caratteri propri della modernità racchiusi in un simbolo. Non uno qualsiasi, ma il simbolo della comunicazione via web.

La @ è stata decretata «un trionfo del design» e per questo meritevole di essere esposta al Museo d’arte moderna di New York. Il MoMa ha deciso di imprimere la chiocciola su una parete all’interno della sua collezione di 30mila pezzi di architettura e design del ventesimo secolo accanto al primo iPod, ai vecchi tabelloni a tessere scorrevoli di aeroporti e stazioni e alle lettere-simbolo della metro di New York. L’esposizione della @, spiegano gli esperti d’arte, ha un significato che riguarda «l’atto del design in se stesso» perché rende l’arte e la cultura immateriali. L’annuncio arriva da un post sul blog ufficiale del MoMA firmato da Paola Antonelli, curatrice italiana del dipartimento di architettura e design che ha chiarito il senso dell’iniziativa: “si abbandona il principio che il possesso fisico di un oggetto è il requisito necessario per la sua acquisizione”. La Antonelli ha Momispiegato che “gli stessi criteri di qualità, rilevanza e eccellenza condivisa da tutti gli oggetti del Moma” si possono da adesso applicare a oggetti che “non si possono possedere” perché “o sono troppo grandi, come ad esempio un Boeing 747 o un satellite” o perché “sono nell’aria e appartengono a tutti e a nessuno”. L’iniziativa del tempio newyorchese del design è un omaggio all’intuizione dell’ingegnere americano Ray Tomlinson, inventore del primo sistema e-mail nel 1971, che seppe ridisegnare il ruolo di quel carattere, le cui origini risalirebbero al sesto o settimo secolo. Alcuni linguisti, infatti, ritengono che la chiocciola era usata per fondere le lettere della proposizione latina «at» in un unico tratto di penna. Nel sedicesimo secolo la @ si trasformò in un’unità di misura commerciale: in alcuni documenti veneziani il simbolo stava a indicare l’anfora di terracotta, usata dai mercanti per quantificare i propri scambi. Nel 1885, con il nome di «a commerciale», comparve sulle tastiere delle macchine da scrivere American Underwood per poi essere inserita, nel 1963, all’interno del sistema ASCII, l’insieme di caratteri standard rappresentabili dai computer, come abbreviazione dell’espressione “at the rate of” (“al prezzo di”), che diventava semplicemente “at”. All’alba degli anni ’70, Tomlinson diede al piccolo carattere tipografico degli indirizzi di e-mail il suo attuale valore universale, sebbene la sua interpretazione cambi da Paese a Paese: italiani e francesi la chiamano3 chiocciola, per i russi è un cane, per i finlandesi un gatto, i norvegesi la vedono come il codino di un maiale, per i cinesi un topo, per tedeschi, polacchi e sudafricani è una coda di scimmia. “Tomlinson ha creato un simbolo di design molto potente – ha commentato Antonelli – che non ha soltanto cambiato radicalmente il significato e la funzione di @, ma che ha anche trasformato il nostro modo di comunicare con gli altri”. La scelta del Moma vuole riconoscere “il ruolo (non intenzionale) di Tomlinson come designer” per celebrare “l’eleganza e l’intelletto, verso le future direzioni dell’arte dei nostri giorni. L’essenza stessa della modernità“.

di Valeria Fornarelli