pornplacevr
pornplaybb.com siteripdownload.com 1siterip.com
Sophia Loren e Robbie Williams in pista per Cars 2
Giugno 21, 2011
Metallica e Lou Reed: sodalizio artistico per un nuovo album
Giugno 21, 2011
Show all

Il Patrimonio Mondiale Unesco in Giappone

Himeji_CastleIl Paese del Sol Levante è il protagonista della mostra di Kazuyoshi Miyoshi

 

Il Giappone, un paese ricco di fascino, viene ritratto nelle foto di Kazuyoshi Miyoshi fino al 30 giugno presso l’Istituto Giapponese di cultura. Le 63 opere del fotografo giapponese mostrano i 14 siti che rappresentano la nazione nipponica nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Il 1993 è l’anno in cui vengono inseriti i primi siti: il tempio buddista Horyū-ji, vicino Nara, risalente al VII secolo è il più antico edificio in legno al mondo, il castello di Himeji chiamato anche “Hakurojō”, ossia “Airone bianco” per il caratteristico colore bianco brillante della struttura; 170 chilometri quadrati dell’incantevole foresta vergine Shirakami Sanchi e l’isola di Yakushima, abitata da alberi millenari.

Nel corso degli anni sono stati aggiunti i monumenti storici dell’antica Kyoto – capitale del Giappone fino al 1867 – miracolosamente scampati agli attacchi aerei della seconda guerra mondiale; i villaggi storici di Shirakawa-go e Gokayama le cui case sono costruite seguendo lo stile “gasshō-zukuri”, che vuol dire “costruito con mani che pregano”, infatti i tetti ricordano delle mani giunte. Il tetto e la particolare lavorazione della paglia che lo riveste rendono queste abitazioni resistenti alle forti nevicate.

Dal 1996 è presente nella lista dell’Unesco anche il memoriale della pace di Hiroshima la “Genbaku dome”, costruita nel 1915 per la fiera commerciale della prefettura di Hiroshima è stato uno dei pochissimi edifici a resistere alla violenta esplosione nucleare del 6 agosto 1945. Sempre nel 1996 viene inserito lo spettacolare santuario shintoista di Itsukushima situato nell’isola Miyajima – il cui significato è proprio isola del santuario –, luogo sacro per il popolo giapponese. Il tempio è formato da diverse strutture a palafitta, ma la particolarità che lo rende famoso in tutto il mondo è il “torii”, il portale sull’acqua. Gli altri luoghi della lista del Patrimonio dell’Unesco sono: i monumenti storici dell’antica Nara, i templi e santuari di Nikkō, i Gusuku e i beni associati al Regno delle Ryūkyū, i suggestivi siti sacri e le vie dei pellegrini nella penisola di Kii e il parco Nazionale di Shiretoko.

L’ultimo luogo ad entrare nella prestigiosa lista è stato nel 2007 la miniera d’argento di Iwami e il suo paesaggio culturale.

Questa mostra è assolutamente da non perdere per conoscere un paese unico, ricco di bellezze naturali e tradizioni totalmente distanti dalle nostre.

 

 

Istituto giapponese di cultura

via Antonio Gramsci, 74

 

Orario

Da lunedi al venerdi: 9.00-12.30/13.30-18.30
mercoledi fino alle 17.30
sabato 9.30-13.00

 

Ingresso gratuito

 

Per informazioni:

www.jfroma.it

 

di Irene Carboni

 

{joomplu:1723}{joomplu:1724}{joomplu:1725}{joomplu:1726}{joomplu:1727}

Svevo Ruggeri
Svevo Ruggeri
Direttore, Editore e Proprietario di Eclipse Magazine