pornplacevr
pornplaybb.com siteripdownload.com 1siterip.com
I ragazzi di Janis Joplin in concerto
Ottobre 4, 2010
Il film su Facebook, sbanca al botteghino americano
Ottobre 5, 2010
Show all

I grandi veneti a Roma

Chiostro-del-Bramante-1Al Chiostro del Bramante in mostra tre secoli di arte

Il meglio della pittura rinascimentale veneta arriva in mostra nella Capitale dal prossimo 15 ottobre sino al 30 gennaio, al Chiostro del Bramante.

Un’esposizione di ottanta tele, un vero e proprio excursus nell’arte della Serenissima, da Pisanello a Tiepolo, a cavallo fra tre secoli. Roma ospita, quindi, per la prima volta, parte della collezione dell’Accademia Carrara di Bergamo (attualmente chiusa per lavori di restauro), la cui storia in quel periodo si legò indissolubilmente a quella di Venezia. Sarà quindi possibile ammirare i capolavori della pittura veneta quattrocentesca, con le opere di Tiziano e Palma il Vecchio, Vivarini, Bartolomeo, Alvise, Cariani, Previtali, Basaiti, Cavazzola. È questa la prima fase di sviluppo della linea pittorica veneta, basata sull’enfasi cromatica e della luce, completamente differente dall’arte fiorentina, incentrata sulla prospettiva.

Fin qua si tratterà, quindi, di ammirare ancora una volta il genio rinascimentale veneto, ampiamente conosciuto dagli amanti del settore. I più curiosi, invece, avranno a disposizione anche una serie di opere meno conosciute, quelle del periodo storico successivo, a cavallo fra Cinquecento e Seicento. È questa l’epoca della riscoperta di Giorgione e di un nuovo classicismo. Così troviamo il Padovanino, intento a rievocare i fasti di Tiziano, o ancora Carpioni, che nei suoi dipinti raffigura principalmente scene classiche.

Vi è poi un’ultima e terza sezione della mostra: quella di esplorazione della complessa ed esplosiva arte settecentesca. Molto conosciuta e caratterizzata da una varietà di sensibilità e interpretazioni del mondo e dell’arte figurativa, questo periodo comprende capolavori, che vanno dalla pittura sacra di Tiepolo al razionalismo dei vedutisti Carlevarijs, Cataletto, Guardi e Bellotto.

Il costo della mostra è compreso fra gli 8 e i 10 euro.

Per ulteriori informazioni www.chiostrodelbramante.it.

 

di Cristina Columpsi

 

 

Svevo Ruggeri
Svevo Ruggeri
Direttore, Editore e Proprietario di Eclipse Magazine