pornplacevr
pornplaybb.com siteripdownload.com 1siterip.com
Istanti confessabili di egoismi e futilità in un catartico reading “a solo”
Marzo 9, 2011
Katy Perry e Rihanna: presto un singolo insieme
Marzo 9, 2011
Show all

Chagall e il mondo sottosopra

chagallA 25 anni dalla sua morte l’Ara Pacis ospita i capolavori di Marc Chagall

 

La lunga carriera di Marc Chagall viene raccontata nella mostra Chagall. Il mondo sottosoprapresso l’Ara Pacis fino al 27 Marzo. Attraverso 140 opere realizzate tra il 1917 e il 1982 scopriremo lo straordinario mondo di un artista atipico, affine ai Surrealisti ma con una forte originalità. Lo scopo della mostra è proprio quello di analizzare queste affinità: la vena rivoluzionaria, lo stravolgimento dei valori prestabiliti, il tentare di imprimere sulla tela le proprie emozioni e la rappresentazione del sogno.

Le tele dell’artista sono popolate da personaggi che riaffiorano dai ricordi della sua infanzia, periodo molto felice della sua vita. Chagall nacque nel ghetto ebraico di Vitebsk in Russia (oggi Bielorussia) da una famiglia numerosa e molto religiosa. Sebbene vivesse in una condizione economica modesta riuscì ad avvicinarsi al mondo della pittura, frequentò alcuni atelier a San Pietroburgo e a Parigi conobbe alcuni esponenti del Surrealismo tra cui Apollinaire e Léger. Partecipò alla rivoluzione russa, venne nominato Commissario dell’arte nella regione di Vitebsk e fondò una scuola d’arte, presto però entrò in contrasto con alcuni membri della sua stessa scuola per motivi politici.

Fondamentali furono le radici russe ed ebraiche di Chagall che segnarono profondamente le sue opere sia per i soggetti – dai rabbini, ad alcuni episodi della Bibbia – sia per lo stile pittorico in parte influenzato dai “Lubki” stampe polari russe che venivano utilizzate come mezzo di comunicazione tra i contadini. Fu un artista a tutto tondo: oltre alla pittura ideò scene e costumi per un’opera di Ciajkovskij, illustrò con acqueforti e litografie alcuni libri tra cui “Le anime morte” di Gogol e collaborò anche a dei progetti per alcuni edifici di culto. L’esposizione rende quindi omaggio ad un artista completo che non perse mai quello spirito giocoso che ha reso le sue opere uniche ed indimenticabili.

 

Ara Pacis

Lungotevere in Augusta (angolo via Tomacelli)

 

Orario:

da martedì a domenica: 9 – 19

 

Biglietto:

intero € 11,00

ridotto € 9,00

 

I cittadini del comune di Roma avranno una riduzione di 1 €.

 

di Irene Carboni

 

{joomplu:1542}{joomplu:1543}

Svevo Ruggeri
Svevo Ruggeri
Direttore, Editore e Proprietario di Eclipse Magazine