pornplacevr
pornplaybb.com siteripdownload.com 1siterip.com
Il mistero del calzino bucato
Dicembre 9, 2009
Solaris: l'ultima fatica degli AIM
Dicembre 9, 2009
Show all

No Berlusconi Day nel mondo

no_b_daywww.google.it- no berlusconi day- invio- risultati 9.180.000

Vi è anche un risultato su Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/No_Berlusconi_Day, in realtà ben sintetizza quanto sia accaduto:

Prima manifestazione politica di massa autoconvocata in Italia tramite internet tenutasi il 5 dicembre 2009 a Roma, Piazza S. Giovanni, su iniziativa di un gruppo di blogger su Facebook (…) per chiedere le dimissioni del Presidente del Consiglio dei Ministri italiano, Silvio Berlusconi “    .   
I manifestanti, in gran parte raccolti all’insegna del colore viola, unico colore che non ha valenza politica, da interpretarsi come segno indipendentista e di distacco da logiche politiche esistenti, hanno invaso le vie della capitale. Ovviamente tra i manifestanti non mancavano le forze politiche schierate con l’opposizione, l’unico dubbio si pone sulle cifre dei partecipanti. Oltre un milione secondo il sito ufficiale, http://www.noberlusconiday.org/?p=2525, solo 90.000 secondo le stime della questura. Secondo il quotidiano Le Figaro erano circa 400.000 i “manifestants pour dire non à Berlusconi”, ai quali dedica una nutrita photogallery. Anche il connazionale l’Express parla dell’evento, sottolineando la scelta del colore viola. Allo spagnolo ElPaìs non  è sfuggito il coro “bufón dimisión!” Il canadese Vancouver Sun nel suo articolo “A Roma in decine di migliaia in marcia contro Berlusconi” ne approfitta per ripassare la lezione sulle tentate manovre riformistiche legislative da parte del premier e sui processi che deve affrontare, mentre l’australiano The Daily Telegraph, si limita a battere le agenzie di routine.
Anche all’estero iniziative simili hanno preso vita contemporaneamente alla manifestazione romana, come nella piazza del Trocadéro a Parigi http://www.youtube.com/watch?v=yK3rnwZoVx0 o nella capitale belga Bruxelles http://www.youtube.com/watch?v=t4GBhZmJtFo , solo per citarne alcune.
Prescindendo dalla politica, il vero vincitore è internet, catalizzatore e aggregatore di masse non improvvisate.  “Oggi è successo qualcosa di cui capiremo tutta l’importanza tra anni e anni, è una giornata storica. In questa piazza si è realizzato il paradosso di persone che attraverso la rete, non conoscendosi, si sono portati qua a condividere le idee per cambiare questo mondo di merda” tuona Dario Fo dal palco di P.zza S. Giovanni.
www.google.it- no berlusconi day- invio- risultati 9.180.001.

di Giada Martinucci