pornplacevr
pornplaybb.com siteripdownload.com 1siterip.com
Il buco nero: la lunga tragedia dell’Aquila
Aprile 11, 2011
Katy Perry in versione aliena nel nuovo video "E.T."
Aprile 11, 2011
Show all

Manifestazioni contro il precariato in numerose città italiane

precariA Roma migliaia di partecipanti e diversi politici intervenuti

 

Il precariato sta diventando una piaga sociale. Per questo hanno manifestato sabato migliaia di precari in diverse città italiane quali Roma, Torino, Firenze, Ancona, da nord a sud.

Tra i partecipanti giovani e meno giovani, ricercatori e studenti, lavoratori costretti al licenziamento alla scadenza del contratto Istat, Alitalia e aziende appaltatrici di Trenitalia. Tra le file dei manifestanti non mancano altri professionisti come archeologi e giornalisti precari.

A Roma il corteo parte con slogan come “Il nostro tempo è adesso la vita non aspetta”, o ancora “Il precariato nuoce gravemente alla salute”, “Non sparate sulla ricerca”. Uno particolarmente significativo in linea con le cronache di questi giorni è “Noi precari siamo i veri clandestini”.

I promotori della manifestazione hanno organizzato una Street Parade con in testa un camion che sembra una discoteca su quattro ruote; sfilano iniziando da Piazza della Repubblica sulle note del “Ballo del mattone” e del “Tuo bacio è come un rock”.

Diverse le personalità in piazza come il segretario della Cgil Susanna Camusso che ha sfilato con i manifestanti in testa al corteo, seguendo le note di “Bella ciao”. Accanto a lei un altro politico di rilievo come Nichi Vendola che parla di scippo del futuro, di “esseri umani in lista d’attesa” e di “precariato come un fine pena mai”. La Camusso invece sottolinea che “un Paese che non dà speranze ai propri giovani è un Paese senza futuro”. Anche la Bindi interviene dicendo che ai giovani almeno il precariato non ha tolto l’allegria.

Mentre il corteo continua a sfilare verso il Colosseo qualcuno si affaccia dalle finestre e applaude, tra i manifestanti erano presenti anche alcune bandiere di partito come quelle di Sinistra e Libertà e Italia dei Valori.

Sulle cifre dei manifestanti ci sono le solite controversie. Sono cinquemila per la questura, invece i promotori non danno cifre.

Mentre a Roma la manifestazione si è svolta pacificamente lo stesso non è avvenuto ad Ancona, dove è stata annullata dopo l’aggressione di cinque leghisti da parte di un gruppo di No Global.

 

di Ilaria Eleuteri

 

Svevo Ruggeri
Svevo Ruggeri
Direttore, Editore e Proprietario di Eclipse Magazine