pornplacevr
pornplaybb.com siteripdownload.com 1siterip.com
Le interviste di Eclipse: Rocco Siffredi
Agosto 3, 2010
Pandorum – L'Universo parallelo
Agosto 3, 2010
Show all

Celiachia: ecco le proteine responsabili

celiachiaIndividuate le proteine tossiche che causano la celiachia

Un gruppo di scienziati britannici e australiani ha pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine i risultati della ricerca condotta nel campo delle intolleranze alimentari.

Più nello specifico, gli scienziati si sono occupati della celiachia e di quelle che sono le cause scatenanti di questa malattia.
La celiachia è una intolleranza al glutine. Quando un celiaco ingerisce alimenti contenenti glutine (presente nei cereali come grano, segale, orzo) il suo sistema immunitario attacca l’intestino. Quindi niente pasta, pizza, pane, biscotti per i celiachi. Non solo: la lista degli alimenti proibiti è molto lunga e comprende anche quelli che, pur non contenendo farinacei e glutine, ne hanno subito contaminazioni.
Gli scienziati che hanno condotto la ricerca sulle cause della celiachia hanno esaminato ben 200 pazienti, i quali hanno mangiato per sei giorni pane, focacce di segale e orzo bollito. Dopo questi sei giorni, un prelievo di sangue ha consentito di isolare le cellule immunitarie artefici della reazione al glutine ingerito. Queste cellule sono state accostate a 2700 peptidi sospetti, per analizzarne le reazioni. Di questi 2700 frammenti di proteina che compongono il glutine, 90 sono trattati dall’organismo come se fossero tossici. Nello specifico, tre di questi si accoppiano più tenacemente alle cellule, risultando quindi una minaccia maggiore. Stando alle parole di uno dei ricercatori, Bob Anderson, “queste tre componenti costituiscono la maggior parte della risposta immunitaria al glutine“.
Adesso che sono state individuate le tre sostanze tossiche presenti nel glutine responsabili della celiachia, la speranza è che si possa arrivare in tempi ragionevoli alla realizzazione e commercializzazione di un vaccino: chissà se tra una decina d’anni i celiachi potranno disporre di un valido aiuto contro il loro problema. Di certo, l’equipe di Anderson e colleghi è a lavoro per sperimentazioni farmacologiche che si muovono in questa direzione.

di Silvestro Capurso

Svevo Ruggeri
Svevo Ruggeri
Direttore, Editore e Proprietario di Eclipse Magazine