pornplacevr
pornplaybb.com siteripdownload.com 1siterip.com
La Fecondazione assistita, il segreto più comune
Dicembre 22, 2010
The Beast approda su Cielo
Dicembre 23, 2010
Show all

Austerity: la nuova parola d’ordine del 2010

Marinozzi_paneIn tempi in cui la dicosccupazione sale e la crisi, iniziata due anni fa ha ancora strascichi pesanti nella vita di tutti, la parola d’ordine non poteva che essere Austerity, ossia Austerita’.

E’ stato il noto giornale Forbes ha eleggere la parola più in voga del 2010. Miriam Webster direttore del magazine noto per le sue classifiche, ha sottolineando che il termine è stato ricercato per oltre 250.000 volte sul dizionario online della società che fa capo all’Enciclopedia Britannica. Seguono in lista le parole socialismo, pragmatico, moratoria, e bigottismo. Nell’articolo di Forbes viene anche messo in luce come le ricerche sono state orientate e associate agli eventi di attualità più importanti del 2010. La Webster ha recentemente spiegato il perché queste parole hanno destato grane intesse nel popolo di internet. La direttrice di Forbes ha recentemente sostenuto che il termine socialismo sia stato maggiormente cliccato in quanto associato ai tentativi di salvataggi finanziari attuati dalla Casa Bianca e alla recente riforma sanitaria americana. Il termine pragmatico ha invece avuto un posto di rilievo soprattutto all’indomani delle elezioni di metà mandato in America.«In un certo senso, la popolarità del termine pragmatico ricorda la celebrità toccata nel 2005, dal vocabolo integrità», ha detto John M. Morse, presidente ed editore del Merriam-Webster. Riguardo al termine moratoria, la Wester ha spiegato come la parola sia stata tra le più ricercata dopo il caso della marea nera. Tra i termini più cliccati nell’anno che sta per concludersi ci sono anche dissident (dissidente, contrario), furtive (furtivo, clandestino), doppelganger (doppio, sosia; il termine è utilizzato nella serie televisiva di successo ‘The Vampire Diaries’) ed ebullient (in ebollizione, esuberante, pieno di vita). Questa particolare lista di Forbes, che ha coinvolto 3000 milioni di cittadini, si sta imponendo all’attenzione pubblica proprio perché, secondo gli studiosi di semiotica dipinge il quadro di una America reale che sempre più si informa e vuole capire meglio ciò che succede nella loro nazione.

Di Valeria Marchetti

 

 

Svevo Ruggeri
Svevo Ruggeri
Direttore, Editore e Proprietario di Eclipse Magazine