pornplacevr
pornplaybb.com siteripdownload.com 1siterip.com
World Press Photo: viaggio nella violenza del 2010
Giugno 8, 2011
Dalla pantomima a Shakespeare passando per pseudo-goldoniani intrecci
Giugno 10, 2011
Show all

Milano Jazzin’ Festival 2011

milano-jazzin-festival-2011Un calendario ricco di grandi nomi quello previsto per la quinta edizione della kermesse milanese

Dal primo luglio al 6 agosto ritorna l’appuntamento meneghino con la musica dal vivo che per il quinto anno animerà l’Arena Civica Gianni Brera: l’estate milanese sarà scandita da quasi un concerto al giorno con il Milano Jazzin’ Festival che torna per la quinta edizione ad animare il cuore della città. L’edizione 2011 sarà caratterizzata da un calendario fitto di eventi di portata internazionale: ben 28 in concerti in 28 giorni. Quotidiane esibizioni live che avranno per protagonista non solo il jazz, ma anche altri generi musicali e che proprio delle contaminazioni di suono faranno la propria cifra. Dal rock al soul, dall’hip hop all’elettronica. Grandi nomi e star mondiali calcheranno il palco dell’Arena: Ringo Starr e la sua All Starr Band il 3 luglio, gli Arcade Fire il 5 dello stesso mese e Cyndi Lauper, che tornerà in Italia dopo tanti anni il 13 luglio. E ancora, dopo tre anni di assenza dal nostro Paese torneranno a suonare i Duran Duran e non mancheranno i protagonisti della musica nostrana quali gli Afterhours, Vinicio Capossela e i Subsonica, rispettivamente il 9, il 16 e il 26 luglio. Tra i nomi della scena internazionale, gli Skunk Anansie, che suoneranno il 19 luglio, e leggende viventi della musica come Lou Reed e Ben Harper & Robert Plant, attesi rispettivamente per l’8 e per il 20 luglio. La direzione artistica è firmata Nick The Nighfly, speaker e musicista che aprirà le danze del Milano Jazzin’ Festival esibendosi con la sua Monte Carlo Nights Orchestra il primo di luglio. È previsto anche un tributo al jazz milanese e lombardo a cura di Gabriele Comelio e la sua orchestra, per omaggiare grandi jazzisti quali Tomelleri, Intra, De Filippi, scomparso un anno fa. Il jazz sarà protagonista anche con il raffinato suono del grande George Benson. Nick The Nighfly, inoltre, aprirà il concerto di Carol Emerald del 25 luglio. Mercoledì 27 luglio Petra Magoni e Ferruccio Spinetti presenteranno la loro Musica nuda al pubblico del MJF, mentre giovedì 28 l’hard rock sarà protagonista con l’arrivo di Slash, lo storico chitarrista dei Guns’n’Roses. E ancora, gli amanti del jazz apprezzeranno il concerto di Stefano Di Battista previsto per il 14 luglio, durante il quale il musicista presenterà il suo disco appena pubblicato. Agli appassionati di folk segnaliamo il live di Davide Van De Sfroos il 2 luglio, mentre le sonorità raffinate di Ludovico Einaudi riempiranno l’Arena il 7 luglio. L’hip hop del Cypress Hill, invece, sarà in scena il 12 dello stesso mese. Tra gli eventi più attesi, il concerto di Mario Biondi assieme al grande compositore Burt Bacharach il 6 luglio.

MJF è un progetto dell’Assessorato agli Eventi del Comune di Milano, prodotto da FOUR ONE Music&Events La direzione artistica è affidata a Nick the Nightfly. 

Tutti i concerti MJF sono disponibili in prevendita su www.ticketone.it e su www.vivaticket.it.

 

di Pamela Mariano

Svevo Ruggeri
Svevo Ruggeri
Direttore, Editore e Proprietario di Eclipse Magazine