Ad Aquilea per non perdere il gusto…
Chi è celiaco o ha una qualche intolleranza o, peggio, allergia alimentare lo sa: mangiare fuori casa a volte può essere un incubo e spesso la partecipazione a sagre e iniziative di piazza è bandita o, comunque, limitata. La Sagra della zuppa di Aquilea è però un’eccezione: sabato 2 e domenica 3 luglio nella cittadina a circa 10 km da Lucca sono infatti in preparazione gustosi piatti senza glutine e stand di prelibatezze gastronomiche che faranno da corredo a un ricco programma di eventi aperti davvero a tutti.
Dopo l’enorme successo registrato nella prima edizione, lo scorso anno, il Comitato Paesano di Aquilea ha dunque deciso di organizzare nuovamente l’iniziativa, in collaborazione con l’AIC Toscana.
Sarà possibile degustare numerosi piatti privi di glutine, per la gioia e il gusto di tutti: il menu prevede, per iniziare, pasta fritta, la rinomata zuppa alla frantoiana e altri primi piatti seguiti da bistecche di manzo e di maiale, galletti, salsiccia e rosticciana, tutto cotto alla brace e accompagnato da ottimo vino e gustoso olio extravergine d’oliva delle colline di Aquilea, ma anche pomodori, cipolle, fagioli e patatine fritte e, per concludere in dolcezza, la torta coi becchi.
Numerosi sono inoltre gli eventi in programma, primo fra tutti l’utilissimo corso di panificazione senza glutine tenuto dallo Chef Marco Scaglione, che avrà luogo sabato 2 luglio alle ore 17.30 e sarà aperto a tutti coloro che vorranno parteciparvi, iscrivendosi in loco con una quota di 10 €. Gli apprendisti panificatori verranno guidati nella realizzazione di numerose varietà di pane senza glutine, da degustare poi a fine corso.
Da segnare in agenda anche il Dibattito cibo-arte, organizzato in collaborazione con mangiaregiusto.it e moderato dalla redattrice e autrice gastronomica Lara Balleri, che si terrà domenica 3 luglio alle ore 18.00. Si tratta di un dialogo attivo che andrà a raccontare il legame che esiste tra arte, cucina senza glutine e territorio: alla produzione artistica del pisano Enrico Fornaini si affiancherà la preparazione di alcune varietà di pane della tradizione, realizzate e commentate sempre dallo Chef Marco Scaglione, con gli autorevoli approfondimenti del gastronomo d’eccezione Giuliano Manzi.
Questi eventi in particolare rappresentano un’occasione per godere appieno e in tutta tranquillità una manifestazione gastronomica di pregio, nella quale verranno proposti, con grande sensibilità, esclusivamente menu senza glutine, per la gioia di tutti. Ad Aquilea, Lucca, vi aspettano numerosi!
Per informazioni:
Emanuela Lorenzi, coordinatrice AIC Lucca: Cell. 348.0829566
coord-lucca@celiachia-toscana.it
Lara Balleri, mangiaregiusto.it, 348 9923685
lara.balleri@mangiaregiusto.it
Come arrivare: Aquilea si trova a circa 10 Km da Lucca, lungo la statale del Brennero, sopra Ponte a Moriano, in una zona collinare bella e incantata. Ampio parcheggio.
di Chiara Carnabuci