pornplacevr

Dante Gabriel Rossetti, Edward Burne-Jones e il mito dell'Italia nell'Inghilterra vittoriana

pornplaybb.com siteripdownload.com 1siterip.com
Corpo celeste
Giugno 6, 2011
Il terribile gioco delle verità di un elettrico Happy Birthday
Giugno 7, 2011
Show all

Dante Gabriel Rossetti, Edward Burne-Jones e il mito dell'Italia nell'Inghilterra vittoriana

Dante_Gabriel_Rossetti1La Galleria Nazionale d’Arte Moderna ospita la mostra sull’arte inglese del secondo Ottocento ancora per pochissimi giorni

 

L’arte inglese del XIX secolo viene presentata nella mostra “Dante Gabriel Rossetti, Edward Burne-Jones e il mito dell’Italia nell’Inghilterra vittoriana” fino al 12 giugno. Quindi pochissimi giorni ancora per poter ammirare le 100 opere che compongo questa esposizione – curata da Maria Teresa Benedetti, Stefania Frezzotti e Robert Upstone – che cerca di approfondire la relazione tra l’arte inglese del secondo Ottocento e l’arte italiana. Attraverso i meravigliosi capolavori dati in prestito da collezioni private e musei internazionali si ha la possibilità di approfondire, e forse per molti visitatori conoscere, alcuni pittori ingiustamente poco noti nel nostro paese. Il XIX secolo, che viene ricordato sempre per altre correnti artistiche, ha visto nascere nella “terra di Albione” un movimento noto con il nome di Confraternità dei Preraffaelliti, i cui “adepti” credevano che gli epigoni di Raffaello e Michelangelo avessero tradito con il loro manierismo il vero scopo dell’arte, ossia il raggiungimento della verità. I Preraffaelliti, come indica il nome, si ispiravano agli artisti precedenti a Raffaello, e le loro opere erano prive del vuoto virtuosismo che caratterizzava gli artisti del Manierismo. E il nucleo principale della mostra è dedicato proprio ad alcuni esponenti di questa corrente: Dante Gabriel Rossetti, Edward Burne-Jones e William Morris. I temi ricorrenti delle tele dei Preraffaelliti sono la natura, che loro studiavano con estrema attenzione, i temi sociali e sono spesso presenti alcune figure medievali e del Rinascimento italiano. Per comprendere fino in fondo la relazione tra questi artisti e i loro modelli sono esposte anche opere di Giotto, Carpaccio, Botticelli, Tiziano, Veronese, Tintoretto e molti altri.

Al termine dell’esposizione vengono mostrati alcuni pittori italiani come Nino Costa, Giulio Aristide Sartorio, Adolfo De Carolis e Gaetano Previati attivi negli ultimi decenni dell’Ottocento e molto vicini ai Preraffaelliti, soprattutto per l’interesse di questi ultimi per il Rinascimento italiano. Questa rassegna è assolutamente da vedere per il forte impatto che creano le opere di questi artisti che non riuscirete più a dimenticare.

 

 

Dante Gabriel Rossetti, Edward Burne-Jones

e il mito dell’Italia nell’Inghilterra vittoriana

Galleria Nazionale d’Arte Moderna

viale delle Belle Arti, 131

 

Orario:

da martedì a domenica 8.30 – 19.30

 

Biglietti:

intero 10 €

ridotto 8 €

 

Informazioni:

www.gnam.beniculturali.it


di Irene Carboni

Svevo Ruggeri
Svevo Ruggeri
Direttore, Editore e Proprietario di Eclipse Magazine