Tre spettacoli reinventano la Commedia dell’Arte, dal 10 al 12 giugno al Teatro Ygramul di Roma
Giullarate, frizzi da strada, comicità antica, alle radici dell’Arte. Il Teatro Ygramul e gli allievi dei suoi tre laboratori, Ludyca, Saltymbanco e Yogurt, presentano i loro spettacoli di fine corso in tre magiche e divertenti, catartiche serate al Teatro Ygramul di Roma, da venerdì 10 a domenica 12 giugno. Dopo aver assorbito la sapienza delle “maschere”, la tipizzazione, la fisicità e le movenze della Commedia dell’Arte, i neo attori si apprestano a cimentarsi con i canovacci del ’500 e del ’600, ma anche a riprodurre i giochi invasati, tortuosi, metaforici, sganascianti (tanto amati e studiati dall’immenso Dario Fo e dal “suo” mistero buffo) dei colti giullari itineranti del medioevo, intrecciandovi addirittura le trame di alcune tra le più famose opere di Sir William Shakespeare, Sogno di una notte di mezza estate, Il Mercante di Venezia e Molto rumore per nulla. La regia di Vania Castelfranchi darà vita insieme alla sua talentuosa e giovane compagnia a tre ri-composti e ingegnosi lavori: Il sogno di Pulcinella, Mercanti si nasce e Tanto rumore per semplici Zanni. Capitan Tormiento e Sir Bessany, la mercante Pantalona e il servo Giuggiolone, Lady Pigeon e il multi-faccia Arlecchino sono solo alcuni dei personaggi protagonisti degli spettacoli, dai cui incontri-mescolamenti nascono amori e intrecci indecifrabili e inaspettati. Le maschere si muovono su una pedana scenica che riproduce quella tradizionale della Commedia dell’Arte. Ogni sera si alterneranno due dei tre spettacoli, della durata di circa 50 minuti ciascuno, riesumando con abilità e colore il gaudio scaltro dei ribollenti tempi che furono, e che sono.
TITOLO E CAST
Tre spettacoli di Commedia dell’Arte
Saggio finale dei laboratori teatrali Ygramul
Costumi Valentina Gualandri
Scene Francesco Petrone
Laboratorio e regia Vania Castelfranchi
LUOGO E INFORMAZIONI
Associazione Culturale – Teatro Ygramul
Via N. M. Nicolai, 14 – Roma
Venerdì 10, Sabato 11 e Domenica 12 Giugno
Orario: doppio spettacolo h. 20.30 e h. 22.00
Durata: 50 minuti
Tessera associativa annuale € 3,00; quota associativa per l’evento € 5,00
PROSSIMI APPUNTAMENTI
18 e 19 Giugno al Teatro Ygramul
21, 25 e 26 Giugno a Viterbo, all’interno della Festa medievale Ludika 1243.
Associazione Culturale – Teatro Ygramul
Via N. M. Nicolai, 14 Roma
Tel. 3271974360
e-mail ufficio@ygramul.net
web www.ygramul.net
di Sarah Panatta